at pius Aeneas arces quibus altus Apollo praesidet horrendaeque procul secreta Sibyllae, antrum immane, petit, magnam cui mentem animumque Delius inspirat vates aperitque futura | Ma il pio Enea si dirige alle rocche, su cui l'alto ApoloComanda e le caverne della spaventosa Sibilla, antro gigantesco: ad essa il profeta di Delo infondela grande anima e la mente e svela il futuro |
iam subeunt Triviae lucos atque aurea tecta | Ormai raggiungono i boschi di Trivia ed i tetti dorati |
Daedalus, ut fama est, fugiens Minoia regna praepetibus pennis ausus se credere caelo insuetum per iter gelidas enauit ad Arctos, Chalcidicaque leuis tandem super astitit arce | Dedalo, come è fama, fuggendo i regni minoici, osando affidarsi al cielo con rapide penne, navigò per l'insolita strada verso le gelide |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 02 - LA MORTE DEL RE PRIAMO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 02 - LA MORTE DEL RE PRIAMO
redditus his primum terris tibi, Phoebe, sacravit remigium alarum posuitque immania templa | Dapprima restituito a queste terre consacrò a te, Febo, l'alato remeggio e fondò templi giganteschi |
in foribus letum Androgeo; tum pendere poenas Cecropidae iussi miserum | Sui battenti (c'è) la morte di Androgeo: poi i Cecropidi, obbligati a pagare le pene, Terribile |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 02 - CREUSA SCOMPARE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 02 - CREUSA SCOMPARE
septena quotannis corpora natorum; stat ductis sortibus urna | Sette corpi di figli all'anno; c'è l'urna, estratte le sorti |
contra elata mari respondet Cnosia tellus: hic crudelis amor tauri suppostaque furto Pasiphae mixtumque genus prolesque biformis Minotaurus inest, Veneris monimenta nefandae, hic labor ille domus et inextricabilis error; magnum reginae sed enim miseratus amorem Daedalus ipse dolos tecti ambagesque resoluit, caeca regens filo vestigia | Dirimpetto risponde la terra di Cnosso, alta sul mare, qui c'è il crudele amore del toro e Pasifae sottoposta all'inganno, la razza mista e la prole biforme: il Minotauro, insegnamenti della maledetta Venere; qui c'è l'ntrico di casa e l'inestricabile vagare; ma compassionando il grande amore della regina Dedalo stesso risolse gli inganni ed i bubbi dell'edificio guidando i ciechi passi col filo |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 06 - VESTIBOLO DELL’ADE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 06 - VESTIBOLO DELL’ADE
tu quoque magnam partem opere in tanto, sineret dolor, Icare, haberes | Tu pure avresti grande parte, Icaro, in sì grande opera, lo permettesse il dolore |
bis conatus erat casus effingere in auro, bis patriae cecidere manus | due volte aveva cercato di rappresentare le vicende nell'oro, due volte caddero le mani paterne |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 06 - IL GIOVANE MARCELLO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 06 - IL GIOVANE MARCELLO
quin protinus omnia perlegerent oculis, ni iam praemissus Achates adforet atque una Phoebi Triviaeque sacerdos, Deiphobe Glauci, fatur quae talia regi: 'non hoc ista sibi tempus spectacula poscit; nunc grege de intacto septem mactare iuuencos praestiterit, totidem lectas ex more bidentis' | Certamete subito rimirerebbero con gli occhi, se Acate , mandato avanti non si presentasse ed insieme la sacerdotessa di Febo e di Trivia, Deifibe, figlia di Glauco,che dice al re talicose: Questo momento non richede queste scene: ora sarebbe meglio sacrificare sette giovenchi da gregge integro, ed altrettante pecore scelte secondo il rito |