Nel Miracolo dello schiavo è presente un fondale bianco, luminosissimo, e la luce che proviene dal santo, dunque dall'alto, è come un'esplosione in pieno giorno; è proprio questa intensificazione subitanea di luce e colore che dà il senso del miracolo. Nel Martirio di San Matteo la luce ha la funzione rivelatrice di ciò che sta accadendo e rivela i tre momenti della vicenda: dapprima San Matteo colpito dal carnefice, la fuga degli astanti ed infine l'angelo che piomba dal cielo. La folla in delirio individua una serie di linee curve un vero e proprio turbine centrifugo, al quale gli effetti contrastanti di luce ed ombra tolgono ogni monotonia.
Dunque la funzione della luce, con i suoi giochi di luce ed ombra, di chiaro-scuro, è qui quella di sottolineare e di marcare maggiormente quel senso di drammaticità che permea l'opera. Se nel Miracolo la luce è abbagliante e pervade tutto il dipinto, nel Martirio essa, più simile ad un bagliore ultraterreno, è dorata su un fondo bituminoso. Risulta immediato il paragone tra le due opere se si pensa alla differenza che intercorre tra esse per quanto riguarda la disposizione cronologica dei diversi momenti.
Il Caravaggio stringe ulteriormente, rispetto al Tintoretto, i tempi dell'azione. Se nell'opera di quest'ultimo gli astanti commentano sorpresi l'accaduto e il santo arriva dal cielo a salvare il servo, a risolvere il dramma, in Caravaggio i personaggi si affollano, si accalcano sgomenti, il carnefice colpisce San Matteo e l'angelo scende, tutto quasi nello stesso istante.
Se si osserva il gesto dell'angelo verso San Matteo, fa notare anche Argan, è chiaro come il momento stesso della morte è contemporaneamente quello della gloria, nell'attimo in cui la mano del santo, protesa in atto di difesa, si tende a cogliere la palma dalla mano dell'angelo. Una delle prime differenze che vengono colte, anche se superficiale, è quella che riguarda l'ambientazione: se in un dipinto la scena si svolge in un luogo aperto, nell'altro essa si sviluppa in un luogo chiuso. Se il punto centrale della composizione per il Tintoretto è la figura dell'uomo che mostra gli strumenti di tortura, miracolosamente spezzati, per ilCaravaggio vale la stessa simmetria: infatti non sono il santo o l'angelo ad essere in posizione centrale, ma il carnefice.
