Sed consul, ubi ea res bene evenit, ad alia oppida pergit, pauca repugnantibus Numidis capit, plura deserta propter Capsensium miserias igni corrumpit: luctu atque caede omnia complentur | Il console, dopo questo successo, si dirige verso altre città; Di queste, poche le prende nonostante la resistenza dei Numidi, ma la maggior parte le trova deserte in séguito alla misera fine dei Capsesi e le dà alle fiamme: Tutta la Numidia si riempie di lutti e di stragi |
Denique multis locis potitus ac plerisque exercitu incruento aliam rem aggreditur, non eadem asperitate qua Capsensium, ceterum haud secus difficilem | Infine, dopo essersi impadronito di molti centri e nella maggior parte dei casi senza aver subito perdite, tenta un'altra impresa, che non presentava le medesime difficoltà di quelle di Capsa, ma non per questo era meno impegnativa |
Namque haud longe a flumine Muluccha, quod Iugurthae Bocchique regnum diiungebat, erat inter ceteram planitiem mons saxeus, mediocri castello satis patens, in immensum editus, uno perangusto aditu relicto; nam omnis natura uelut opere atque consulto praeceps | Non lontano dal fiume Mulucca, che separava il regno di Giugurta da quello di Bocco, si ergeva sulla pianura circostante un altissimo picco roccioso, sufficientemente ampio per ospitare una fortezza di medie proporzioni; L'unico accesso era costituito da uno strettissimo sentiero, perché da tutte le parti la montagna era per natura scoscesa, come se fosse stata tagliata ad arte dall'uomo |
Maybe you might be interested
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 81-85
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 81-85
Quem locum Marius, quod ibi regis thesauri erant, summa vi capere intendit | Mario tentò di impadronirsi di quella posizione ad ogni costo, dato che vi erano conservati i tesori del re |
Sed ea res forte quam consilio melius gesta | Ma l'impresa riuscì più per caso che per un piano appositamente studiato |
Maybe you might be interested
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 41-45
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 41-45
Nam castello virorum atque armorum satis et magna vis [et] frumenti et fons aquae; aggeribus turribusque et aliis machinationibus locus importunus; iter castellanorum angustum admodum, utrimque praecisum | La fortezza, infatti, era ben provvista di uomini e di armi, di un'abbondante scorta di grano e di una sorgente d'acqua; la sua posizione non consentiva la costruzione di terrapieni e neppure l'uso di torri o di altre macchine da guerra; il sentiero che portava al castello era molto stretto e scosceso da entrambe le parti |
Ea vineae cum ingenti periculo frustra agebantur; nam cum eae paulo processerant, igni aut lapidibus corrumpebantur | Le vinee vi erano spinte con grande pericolo e senza risultato, perché, non appena avanzavano un poco, venivano distrutte dal fuoco e dalle pietre |
Maybe you might be interested
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 21-25
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 21-25
milites neque pro opere consistere propter iniquitatem loci neque inter vineas sine periculo administrare: optimus quisque cadere aut sauciari, ceteris metus augeri | Per la pendenza del terreno i soldati non riuscivano a mantenersi in equilibrio davanti alle opere di assedio e non erano in grado di manovrare tra le vinee senza correre gravi pericoli;I più valorosi venivano uccisi o feriti, gli altri si scoraggiavano sempre di più |
At Marius multis diebus et laboribus consumptis anxius trahere cum animo suo, omitteretne inceptum, quoniam frustra erat, an fortunam opperiretur, qua saepe prospere usus fuerat | Da parte sua, Mario, dopo aver sacrificato tempo e fatica, meditava fra sé, non senza preoccupazione, se lasciare l'impresa, che non aveva successo, o attendere l'aiuto della fortuna, che spesso gli aveva arriso |
Maybe you might be interested
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 06-10
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 06-10
Quae cum multos dies noctisque aestuans agitaret, forte quidam Ligus, ex cohortibus auxiliariis miles gregarius, castris aquatum egressus haud procul ab latere castelli, quod auersum proeliantibus erat, animum aduertit inter saxa repentis cocleas, quarum cum unam atque alteram, dein plures peteret, studio legendi paulatim prope ad summum montis egressus est | Già da molti giorni e da molte notti era in preda a questi dubbi, quando un Ligure, soldato semplice delle coorti ausiliarie, si avventurò fuori dell'accampamento in cerca d'acqua e non lontano dal fianco del castello opposto a quello dei combattenti vide delle lumache strisciare fra le rocce;Ne prendeva una, poi un'altra, poi sempre di più, e a poco a poco, tutto intento nella raccolta, si trovò quasi in cima al monte |