ubi postquam solitudinem intellexit, more ingeni humani cupido difficilia faciendi animum alio vertit | Vedendo il luogo deserto, il desiderio, naturale nell'uomo, di compiere un'impresa difficile, gli suggerì un altro progetto |
Et forte in eo loco grandis ilex coaluerat inter saxa, paulum modo prona, deinde inflexa atque aucta in altitudinem, quo cuncta gignentium natura fert | In quel punto si trovava un grande leccio abbarbicato fra le rocce: il suo tronco per un certo tratto s'incurvava verso il basso, poi si drizzava e si alzava in altezza, come si verifica in natura per tutte le piante |
Cuius ramis modo, modo eminentibus saxis nisus Ligus in castelli planitiem pervenit, quod cuncti Numidae intenti proeliantibus aderant | Il Ligure, aggrappandosi via via ai rami dell'albero e alle rocce sporgenti, riuscì a giungere sulla spianata della fortezza, in quanto tutti i Numidi erano intenti a osservare la battaglia |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 01-05
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 01-05
Exploratis omnibus, quae mox usui fore ducebat, eadem regreditur, non temere, uti ascenderat, sed temptans omnia et circumspiciens | Qui esamina ogni cosa che ritiene possa tornargli utile in seguito, poi ripercorre la stessa via, non più a caso, come nel corso della salita, ma saggiando tutti gli appigli ed esplorando tutt'intorno |
Itaque Marium propere adit, acta edocet, hortatur, ab ea parte qua ipse ascenderat castellum temptet, pollicetur sese itineris periculique ducem | Quindi si reca sùbito da Mario, gli racconta per filo e per segno la sua impresa, gli consiglia di attaccare la fortezza dal lato da cui era salito: si offre come guida della pericolosa scalata |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 81-85
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 81-85
Marius cum Ligure promissa eius cognitum ex praesentibus misit | Mario inviò con il Ligure alcuni dei presenti per verificare la fondatezza di quanto asseriva |
Quorum uti cuiusque ingenium erat, ita rem difficilem aut facilem nuntiauere; consulis animus tamen paulum arrectus | Ciascuno di essi, a seconda del suo temperamento, dichiarò l'impresa difficile o facile; Tuttavia il console riprese un po' di coraggio |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 41-45
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 41-45
Itaque ex copia tubicinum et cornicinum numero quinque quam uelocissimos delegit et cum iis, praesidio qui forent, quattuor centuriones, omnisque Liguri parere iubet et ei negotio proximum diem constituit | Scelse così cinque dei più agili fra i trombettieri e i suonatori di corno e assegnò loro come scorta quattro centurioni; A tutti comandò di attenersi agli ordini del Ligure e fissò l'esecuzione per il giorno seguente |
Sed ubi ex praecepto tempus visum, paratis compositisque omnibus ad locum pergit | Il Ligure, quando ritenne giunta l'ora stabilita, dopo aver preordinato e disposto tutto, si dirige sul posto |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 36-40
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 36-40
Ceterum illi, qui escensuri erant, praedocti ab duce arma ornatumque mutauerant: capite atque pedibus nudis, uti prospectus nisusque per saxa facilius foret; super terga gladii et scuta, verum ea Numidica ex coriis, ponderis gratia simul et offensa quo leuius streperent | Quelli che dovevano compiere la scalata, seguendo le istruzioni della guida, avevano cambiato armi e tenuta: avevano la testa e i piedi nudi per vedere meglio e per arrampicarsi più agevolmente sui sassi;Sulla schiena portavano spade e scudi, ma quelli numidici, di cuoio, perché più leggeri e meno rumorosi in caso di urto |