) qui versus, Coae dederit nec munera vestis, istius tibi sit surda sine arte lyra | ) Chi ha regalato versi,non abiti di Cos,a te sia sorda la lira di costui senza l'artificio |
dum vernat sanguis, dum rugis integer annus, utere, ne quid cras libet ab ore dies | Finché il sangue è giovane, finché gli anni integri dalle rughe, approfitta, affinché qualche domani non tolga la luce del giorno dal volto |
[60] vidi ego odorati victura rosaria Paesti sub matutino cocta iacere Noto | [60] Ho visto i roseti destinati ad esseri eterni della profumata Paestum giacere secchi sotto il mattutino Noto" |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia XI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia XI
" sed (cape torquatae, Venus o regina, columbae ob meritum ante tuos guttura secta focos) his animum nostrae dum versat Acanthis amicae,[65] per tenuem ossa sunt numerata cutem | Ma (ricevi, o Venere regina, per ringraziamento davanti ai tuoi altari la gola recisa di una colomba col collare); mentre Acantide con queste parole tentava l'animo della nostra amica, [65] si contarono le ossa sotto la pelle sottile |
vidi ego rugoso tussim concrescere collo, sputaque per dentis ire cruenta cavos, atque animam in tegetes putrem exspirare paternas: horruit algenti pergula curta foco | Io vidi che la tosse aumentava al collo rugoso, e tra i denti vuoti uscire saliva insanguinata, ed esalare l'anima putrida fra le stuoie paterne: rabbrividì la stretta stamberga per il fuoco spento |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia V
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia V
[70] exsequiae fuerant rari furtiva capilli vincula et immundo pallida mitra situ, et canis, in nostros nimis experrecta dolores, cum fallenda meo pollice clatra forent | [70] Per le esequie c'erano state bende rubate dei radi capelli e un copricapo scolorito di sporcizia immonda, e una cagna troppo sveglia per i miei dolori, quando col mio dito si dovettero aprire di nascosto le sbarre |
sit tumulus lenae curto vetus amphora collo:[75] urgeat hunc supra vis, caprifice, tua | Ci sia una vecchia anfora col collo rotto sul tumulo della ruffiana: [75] O caprifico, la tua forza prema sopra questo |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia IV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia IV
quisquis amas, scabris hoc bustum caedite saxis, mixtaque cum saxis addite verba mala | Qualsiasi amante, con scabre pietre colpite questa tomba, e aggiungete cattive parole miste con le pietre |