supplex ille sedet: posita tu scribe cathedra quidlibet | Quello siede supplice: tu, portata una sedia scrivi quello che vuoi |
has artis si pavet ille, tenes | Se quello s'impaurisce per queste arti, lo tieni |
semper habe morsus circa tua colla recentis, litibus alternis quos putet esse datos | Abbi sempre intorno al tuo collo morsi recenti, che ritenga essere stati dati in vicendevoli mischie |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia XI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia XI
[40] nec te Medeae delectent probra sequacis (nempe tulit fastus ausa rogare prior), sed potius mundi Thais pretiosa Menandri, cum ferit astutos comica moecha Getas | [40] Né ti piacciano le infamie di Medea che insegue( infatti subì il disprezzo poiché aveva osato cercarlo prima), ma piuttosto Taide costosa del raffinato Menandro, quando ferisce,amante da commedia, i Geti astuti |
in mores te verte viri: si cantica iactat,[45] i comes et voces ebria iunge tuas | Adeguati ai gusti dell'uomo: se intona canti, [45] va compagna e unisci da ubriaca la tua voce |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia V
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia V
ianitor ad dantis vigilet: si pulset inanis, surdus in obductam somniet usque seram | Vigili il portiere verso chi porta doni: se bussa senza nulla, dorma sordo persino accanto alla sbarra chiusa |
nec tibi displiceat miles non factus amori, nauta nec attrita si ferat aera manu,[50] aut quorum titulus per barbara colla pependit, cretati medio cum saluere foro | Né ti dispiacerà il soldato non fatto per l'amore, neppure il marinaio se porterà soldi nella mano callosa, [50] o di quelli di cui pendette un cartello sui barbari colli, quando saltarono in mezzo al foro, segnati con la creta |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia IV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia IV
aurum spectato, non quae manus afferat aurum | Guarda l'oro,non la mano che porta l'oro |
versibus auditis quid nisi verba feres | Uditi i versi, che porterai se non le parole |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XXII
(quid iuvat ornato procedere, vita, capillo[55] et tenuis Coa veste movere sinus | (che serve,o vita, incedere col capello ornato [55] e muovere delicate pieghe in una veste di Cos |