Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 15, Paragrafi 37-51, pag 4

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 15, Paragrafi 37-51

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 15, Paragrafi 37-51
semper autem folia habet et poma subnascentibus aliis Inoltre ha sempre foglie e frutti poiche altri ne nascono sotto
sed pruna quoque omnia post Catonem coepisse manifestum erit Ma sarà anche chiaro che tutte le prugne cominciarono dopo Catone
[47]Malorum plura sunt genera [47] Ci sono più generi di pomi

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 01-11

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 01-11

de citreis cum sua arbore diximus, Medica autem Graeci vocant patriae nomine Abbiamo parlato dei limoni con i loro alberi, i Greci invece li chiamano medi dal nome della patria
aeque peregrina sunt zizipha et tubures, quae et ipsa non pridem venere in Italiam, haec ex Africa, illa ex Syria Ugualmente straniere sono le giuggiole e le lazzeruole, che vennero anch'esse non da molto in Italia, queste dall'Africa, quelle dalla Siria

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 12, Paragrafi 73-106

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 12, Paragrafi 73-106

Sex Sesto Papirio, che abbiamo visto console, per primo importò entrambe piantate negli accampamenti negli ultimi tempi del Divino Augusto, più simili alle bacche che ai pomi, ma particolarmente ornamentali sulle sommità, poiché ormai come selve s'innalzano verso i tetti
Papinius, quem consulem vidimus, primus utraque attulit Divi Augusti novissimis temporibus in castris sata, bacis similiora quam malis, sed aggeribus praecipue decora, quoniam et in tecta iam silvae scandunt Due i tipi di lazzeruole: il bianco e il sirico denominato dal colore

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 04, Paragrafi 81-111

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 04, Paragrafi 81-111

tuberum duo genera: candidum et a colore syricum dictum; [48]paene peregrina sunt in uno Italiae agro Veroniensi nascentia quae lanata appellantur; lanugo ea obducit, strutheis quidem Persicisque plurima, iis tamen peculiare nomen dedit, nulla alia commendatione insignibus [48] Sono quasi forestieri quelli che nascono in una sola zona veronese dell'Italia che sono chiamati lanosi; una lanugine li copre, abbondante anche sulle strutee e sulle pesche, tuttavia ha dato il nome caratteristico a queste, famose per nessun'altra qualità
[49]Reliqua cur pigeat nominatim indicare, cum conditoribus suis aeternam propagaverint memoriam, tamquam ob egregium aliquod in vita factum [49] Perché dovrebbe rincrescere elencare per nome le rimanenti, poiché hanno perpetuato la memoria eterna ai loro scopritori, come per aver fatto qualcosa di egregio nella vita

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 01-28

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 33, Paragrafi 01-28

nisi fallor, apparebit ex eo ingenium inserendi nihilque tam parvum esse quod non gloriam parere possit Se non sbaglio, da ciò apparirà l'ingegno dell'innestare e che niente è tanto piccolo che non possa procurare gloria

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 01-05

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 01-05

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 110-160

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 110-160