non omittendum autem nulli eorum quae celebrentur iucundum saporem uvae esse | Non bisogna tralasciare poi che non c'è un sapore gradevole di uva per nessuno di quelli che sono decantati |
[64]At tertiam palmam varie Albana urbi vicina, praedulcia ac rara in austero, item Surrentina in vineis tantum nascentia, convalescentibus maxime probata propter tenuitatem salubritatemque | [64] E le uve di Alba vicina alla città (hanno) variamente il terzo posto, molto dolci, e rare nell'asprezza, ugualmente le sorrentine che nascono solo nelle vigne, soprattutto gradite ai convalescenti per la leggerezza e la salubrità |
Tiberius Caesar dicebat consensisse medicos ut nobilitatem Surrentino darent; alioqui esse generosum acetum; C | L'imperatore Tiberio diceva che i medici avevano concordato affinché dessero la fama al vino di Sorrento; che altrimenti era un valido aceto; C |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 72-91
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 72-91
Caesar, qui successit illi, nobilem vappam | Cesare, che gli successe, eccellente vino evaporato |
certant Massica atque a monte Gauro Puteolos Baiasque prospectantia | Gareggiano i vini della Massici e quelli che dal monte gauro guardano Pozzuoli e Baia |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 139-147
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 139-147
[65]nam Falerno contermina Statana ad principatum venere non dubie palamque fecere sua quibusque terris tempora esse, suos rerum proventus occasusque | [65] Infatti gli statani vicini al falerno senza dubbio giunsero al primato e chiaramente dimostrarono che per ciascuna terra ci sono i propri tempi, la propria abbondanza e scarsità di prodotti |
iuncta iis praeponi solebant Calena et quae in vineis arbustique nascuntur Fundana et alia ex vicinia urbis, Veliterna, Privernatia | Accanto a queste cose solevano considerare i vini caleni e i fondani che nascono nelle vigne e sull'arbusto e altri dalle vicinanze della città, quelli di Velletri, Priverno |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 31, Paragrafi 42-74
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 31, Paragrafi 42-74
nam quod Signia nascitur, austeritate nimia continendae utile alvo, inter medicamina numeratur | Infatti quello che nasce a Signa, utile per il ventre da trattenere per la troppa asprezza, è annoverato fra i medicinali |
[66]Quartum curriculum publicis epulis optinuere a Divo Iulio ( is enim primus auctoritatem iis dedit, ut epistulis eius apparet ) Mamertina circa Messanam in Sicilia genita; ex iis Potulana, ab auctore dicta illo cognomine, proxima Italiae laudantur praecipue | [66] Il quarto posto nei pubblici conviti ottennero da Giulio Cesare ( infatti egli per primo dette a loro la fama, come risulta dalle sue lettere) i vini mamertini nati intorno a Messina in Sicilia; fra questi i potulani, chiamati con quel nome dal nome dal produttore, sono lodati particolarmente lella zona vicina all'Italia |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 104-130
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 104-130
est in eadem Sicilia et Tauromenitanis honos lagonis pro Mamertino plerumque subditis | Nella stessa Sicilia c'è anche l'onore per i fiaschi di quelli di Taormina scambiate spesso per vino mamertino |