Lo spostamento dei nanocristalli, il segreto del camaleonte

lo spostamento dei nanocristalli, il segreto del camaleonte

Quando i nanocristalli sono molto vicini permettono l'ingresso della luce con lunghezza d'onda più grandi riflettendo solo quella con la lunghezza d'onda minore

Quando un camaleonte è di colore verde sappiamo che è in posizione di rilassamento ma se i suoi colori diventano più accesi come giallo, rosso o arancione è in una posizione di attacco o aggressività sta comunicando magari ad un avversario che quello è il suo territorio. La visibilità è un modo per rendersi più impressionante possibile. 

Nella pelle di questo animale non si trova traccia di pigmento verde ma solo cellule che contengono pigmento giallo e al di sotto si trovano dei nanocristalli infinitamente piccoli. Il segreto del cambiamento di colore sta in questi nanocristalli.  Quando sono molto vicini permettono l'ingresso della luce con lunghezza d'onda più grandi (giallo, rosso, arancione) mentre riflettono quella con la lunghezza d'onda minore ( blu, verde ). I colori dell'onda minore combinati con il giallo del pigmento fanno apparire il camaleonte di quel verde che conosciamo. Se il camaleonte è agito, i nanocristalli si allontanano fra loro, tutti e cinque i colori vengono riflessi producendo tutto l'arcobaleno di colori.

un camaleonte in piena mimetizzazione