Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 10 - 12, pag 2

Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 10 - 12

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 29; 10 - 12
Legatos ad eum decernunt M Ualerium Laeuinum qui bis consul fuerat ac res in Graecia gesserat, M Caecilium Metellum praetorium, Ser Sulpicium Galbam aedilicium, duos quaestorios Cn Tremelium Flaccum et M Ualerium Faltonem Decise allora di mandargli come ambasciatori M Valerio Levino, che era stato due volte console ed aveva condotto la guerra in Grecia, M Cecilio Metello che era stato pretore, Ser Sulpicio Galba che era stato edile, insieme con due ex questori, Cn Tremellio Fiacco e M Valerio Faltone
Iis quinque naues quinqueremes ut ex dignitate populi Romani adirent eas terras ad quas concilianda maiestas nomini Romano esset decernunt I senatori fissarono che l'ambasceria fosse seguita da cinque navi quinqueremi in modo da presentarsi come imponeva il decoro del popolo romano a quelle genti, alle quali era fondamentale incutere rispetto per la maestà del nome di Roma
Legati Asiam petentes protinus Delphos cum escendissent, oraculum adierunt consulentes ad quod negotium domo missi essent perficiendi eius quam sibi spem populoque Romano portenderet I messi durante il viaggio verso l'Asia ascesero prima al tempio di Delfo dove interrogarono l'oracolo per chiedere quale speranza desse a loro e al popolo romano di poter assolvere felicemente quell'incarico per il quale la loro patria li aveva indirizzati

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 04, 01- 03

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 04, 01- 03

Responsum esse ferunt per Attalum regem compotes eius fore quod peterent: cum Romam deam deuexissent, tum curarent ut eam qui uir optimus Romae esset hospitio exciperet Si dichiara che l'oracolo disse che i loro voti sarebbero stati esauditi per intervento del re Attalo; quando avessero portato a Roma l'immagine della dea si prendessero riguardo che essa fosse ospitata presso il cittadino più retto e meritevole
Pergamum ad regem uenerunt I legati giunsero poi a Pergamo dal re Attalo

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 05, 41-45

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 05, 41-45

Is legatos comiter acceptos Pessinuntem in Phrygiam deduxit sacrumque iis lapidem quam matrem deum esse incolae dicebant tradidit ac deportare Romam iussit Questi, ricevuti gentilmente gli ambasciatori, li condusse a Pessinunte nella Frigia e affidò a loro perché la portassero a Roma quella pietra sacra che gli abitanti ritenevano fosse [l'immagine del] la Madre degli dei
Praemissus ab legatis M Valerius Falto nuntiauit deam apportari; quaerendum uirum optimum in ciuitate esse qui eam rite hospitio acciperet I messi romani fecero andare avanti M Valerio Faltone ad annunciare che la dea sarebbe stata portata a Roma e ad avvertire i concittadini che cercassero un uomo di alte qualità etiche che la potesse ospitare secondo i comandi del rito religioso

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 11 - 14

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 11 - 14

Q Caecilius Metellus dictator ab consule in Bruttiis comitiorum causa dictus exercitusque eius dimissus, magister equitum L Veturius Philo Q Cecilio Metello fu scelto come dittatore per la convocazione dei comizi dal console che si trovava nel Bruzzio; il suo esercito fu licenziato; maestro della cavalleria fu eletto L Veturio Filone
Comitia per dictatorem habita I convegni furono indetti dal dittatore

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 47 - 49

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 47 - 49

Consules facti M Cornelius Cethegus P Sempronius Tuditanus absens cum prouinciam Graeciam haberet Furono eletti consoli M Cornelio Cetego e P Sempronio Tuditano, assente, poiché aveva come provincia la Grecia

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 21 - 24

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 29; 21 - 24

Livio, Ab urbe condita: Prologo

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Prologo

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 35 - 39

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 35 - 39