Consul contione aduocata laudatum tribunum decem bubus aureaque corona donat; ipse iussus ab senatu bellum maritimum curare cum praetore iunxit castra | onvocati i suoi uomini, il console elogiò il tribuno e gli fece dono di dieci buoi e di una corona d'oro Poi, per ordine del senato, Camillo andò a occuparsi della guerra sul litorale, unendo le proprie forze a qvelle del pretore |
Ibi quia res trahi segnitia Graecorum non committentium se in aciem videbantur, dictatorem comitiorum causa T Manlium Torquatum ex auctoritate senatus dixit | Ma siccome là sembrava che la campagna andasse per le lunghe, con i Greci che non avevano intenzione di affrontare uno scontro aperto, il senato autorizzò il console a nominare dittatore Tito Manlio Torquato, in modo che si potessero tenere le elezioni |
Dictator magistro equitum A Cornelio Cosso dicto comitia consularia habuit aemulumque decoris sui absentem M Valerium Coruum -- id enim illi deinde cognominis fuit -- summo fauore populi, tres et viginti natum annos, consulem renuntiavit | E il dittatore, nominato maestro di cavalleria Aulo Cornelio Cosso, presiedette le elezioni consolari e annunciò, tra l'entusiasmo del popolo, che la scelta era caduta su un giovane di trentatré anni, qvel Marco Valerio Corvo (dopo il dvello portava ormai questo soprannome) che, in sua assenza, ne aveva emulato le gesta gloriose |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Livio 41; 16 - 20
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Livio 41; 16 - 20
Collega Coruo de plebe M Popilius Laenas, quartum consul futurus, datus est | Come collega di Corvo venne nominato il plebeo Marco Popilio Lenate, destinato a rivestire la carica per la quarta volta |
Cum Graecis a Camillo nulla memorabilis gesta res; nec illi terra nec Romanus mari bellator erat | Contro i Greci Camillo non fece nulla che sia degno di essere ricordato: non erano un popolo che prediligesse il combattimento sulla terraferma, così come i Romani non amavano qvello in mare aperto |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 31; 01 - 02
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 31; 01 - 02
Postremo cum litoribus arcerentur, aqua etiam praeter cetera necessaria usui deficiente Italiam reliquere | Ma alla fine, rimasti senz'acqua e senza il necessario per la prolungata assenza da terra, i Greci abbandonarono l'Italia |
Cuius populi ea cuiusque gentis classis fuerit nihil certi est | Non è chiaro a quale popolo e a quale razza appartenesse qvella flotta |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 19 - 20
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 19 - 20
Maxime Siciliae fuisse tyrannos crediderim; nam ulterior Graecia ea tempestate intestino fessa bello iam Macedonum opes horrebat | Personalmente sarei portato a credere che fosse dei tiranni siculi, perché in qvel tempo la Grecia vera e propria, travagliata da lotte intestine, era già minacciata dalla potenza macedone |