La sacra famiglia con i santi Margherita e Francesco - Lavinia Fontana

La sacra famiglia con i santi Margherita e Francesco - Lavinia Fontana

Subito dopo il matrimonio, la giovane pittrice si avvia rapidamente verso una piena maturità artistica, dando vita a soluzioni originali e sofisticate. Un esempio è questo dipinto destinato probabilmente alla devozione privata, datato 1578 e firmato anche col nome del marito: Lavinia Fontana De Zappis.

La prima figlia della coppia è nata da pochi mesi e c'è tutta la tenerezza di una nea madre nello sguardo appagato della Vergine e nel gesto sollecito ed esperto con cui regge il bambino. E' lui, nella sua posizione centralissima, il fulcro dove convergono gli sguardi di tutti gli attori in scena. Lui, vivace benedicente, eppure già segnato dall'ineluttabilità di un destino e il cui presagio è leggibile nel tavolo dove è posata la culla, simile a un catafalco funebre, nel crocifisso retto da San Francesco e nelle stimmate sulle sue mani.

Oltre a Gesù, la Madonna e Santa Margherita di Antiochia, padrona delle partorienti, sono le sole figure in piena luce, apparentate dal loro inclinarsi verso il bambino secondo direzione simmetriche e dalle vesti di colori simili, tenui e luminosi, impreziosite dalla trasparenza di veli resi con magistrale perizia. Ai piedi della Santa il drago, suo attributo iconografico.

Le figure di San Giuseppe e San Francesco bilanciano visivamente la composizione ma, con i loro colori scuri e terrosi, restano drasticamente sullo sfondo, mimetizzandosi quasi con il tendaggio. Solo il gruppo piramidale formato dalle due donne dal bambino balze in primo piano, a rimarcare con l'immagine intima e domestica che il mistero della nascita è una faccenda squisitamente femminile.

Lavinia lavora senza posa, con ritmi serratissimi, che non vengono rallentati neppure dalle sue 11 gravidanze. Di fatto è lei la prima autentica donna pittora, motore di un'impresa familiare generatrice di un ingente volume d'affari, destinato a crescere di pari passo con il prestigio delle committenze. 

Maybe you might be interested

la sacra famiglia nella bottega di san Giuseppe - Carlo Saraceni

Nella bottega di Giuseppe, il falegname è impegnato a fare un foro nella tavola con uno strumento rudimentale. Sono presenti due angeli che lo aiutano. Uno di loro, in maniera più attiva, sta incide...