Giacobbe rimprovera Labano per avergli dato Lia al posto di Rachele - Hendrick ter Brugghen

Giacobbe rimprovera Labano per avergli dato Lia al posto di Rachele - Hendrick ter Brugghen

In una elegante interno borghese dell'epoca, l'artista mette in scena la storia di Giacobbe, il quale avendo servito Labano per sette anni in cambio della mano di sua figlia Rachele viene costretto con un tranello a sposare Lia, la meno avvenente figlia maggiore

Il momento prescelto dal pittore è quello immediatamente successivo al banchetto nuziale, come lasciano intendere i resti sul grande tavolo circolare che occupa l'intera larghezza del dipinto: sul piatto centrale si vedono degli avanzi di carne, sulla tovaglia riconosciamo un tovagliolo usato e del pane spezzato. Le candele sul lampadario a braccio e sul candeliere sul tavolo sono già consumate. 

Tutto è dunque compiuto punto: Làbano, a suo agio nella ricca dimora e con la destra sollevata in segno esplicito delle tradizioni della sua gente, e Lia dietro di lui, impassibile di fronte alle ragioni dello sposo, mostrano entrambi un atteggiamento di superiorità e di conseguita vittoria. 

Giacobbe, al contrario, vestito a festa ma ancora munito del suo bastone da pastore, sembra impegnato nel tentativo di fornire delle argomentazioni a proprio favorevole, ma il porsi in bilico su un solo piede, trasmettere l'idea della precarietà della sua posizione. Dietro a lui Rachele spia la scena da dietro una tenda.

La struttura rigidamente dipartita del dipinto, il contrapporsi dei due gruppi all'estremità del tavolo, mirano a sottolineare la diversità delle due parti: mentre Giacobbe e Rachele agiscono secondo il loro sentimento d'amore, Làbano e Lia sono soggetti alla consuetudini e alla legge ebraica.

L'opera è firmata e datata 1627. 

Maybe you might be interested

Giacobbe e Labano - Jean Restout

La tecnica pittorica fa emergere come da una nebbiolina i due protagonisti, Giacobbe e Làbano, rendendo le altre figure, ad esempio Rachele e Lia quasi al monocromo. La scena illustra il vivace collo...

Giacobbe e Rachele - William Dyce

Nel dipinto Giacobbe è raffigurato sulla sinistra, mentre proteso in avanti cerca di baciare la cugina Rachele di cui tiene stretta una mano portandosela al cuore, sede dei sentimenti. Rachele, con u...

Giacobbe e Labano stringono l’alleanza - Pietro da Cortona

il dipinto mostra il momento in cui, eretta un'ara per il sacrificio di un piccolo Ariete, Giacobbe e Labano stringono alleanza dandosi reciprocamente le destre, con un tono vagamente colloquiale. Rac...

Incontro di Giacobbe e Rachele - Andrea Vaccaro

Il dipinto sviluppa su un taglio orizzontale, l'incontro tra un giovane uomo sulla sinistra - connotato come un pastore per via del tipico bastone, e dunque meglio identificabile con Giacobbe piuttost...