Incontro di Abramo e Melchisedek - Peter Paul Rubens

Incontro di Abramo e Melchisedek - Peter Paul Rubens

Il dipinto raffigura il momento dell'incontro tra Abramo, tornato a Canaan dopo aver vinto 'i quattro grandi re', e Melchisedek, re di Salem e sacerdote di Dio

Questi offre al patriarca - in segno di ospitalità e di ringraziamento per l'aiuto prestatogli - pane e vino, con una speciale benedizione. In cambio, Abramo dona al sacerdote una parte del suo bottino di guerra. La fedeltà al racconto biblico è data da:

  • l'accuratezza con cui vengono riprodotti i pani, al centro della composizione
  • chiarezza nella presentazione dei personaggi, sono immediatamente riconoscibili sia Abramo, con elmo e armatura, sia Melchisedek, abbigliato da sommo Sacerdote
  • il senso della sacralità: l'intera scena è pervasa da un ritmo solenne e concitato al contempo
Figlio di un borghese calvinista di Anversa che per motivi religiosi si trasferì a Colonia, Rubens fu, una volta tornato in patria, intelligente interprete delle istanze cattoliche dell'epoca. Inaugurò una nuova forma di espressione in cui tradizionali soggetti dell'iconografia cattolica si trasformavano

Caino uccide Abele - Tintoretto

Sansone e Dalila di Peter Paul Rubens

Giardino d’amore - Pieter Paul Rubens

il ritorno di Agar incinta da Abramo - Pietro da Cortona

Abramo e i tre Angeli - Lodovico Carracci

Adamo ed Eva espulsi dal Paradiso - cavalier d’Arpino