Cicerone, Filippiche: 03; 06-10

Cicerone, Filippiche: 03; 06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 03; 06-10
[6, III] Nec vero de legione Martia, quoniam longo intervallo loqui nobis de re publica licet, sileri potest [6, III] Inoltre, poiché dopo molto tempo ci è consentito discutere di affari di stato, non è possibile non parlare della legione Marzia
Quis enim unus fortior, quis amicior umquam rei publicae fuit quam legio Martia universa Infatti quale singolo cittadino è mai stato più coraggioso, quale più devoto alla repubblica delle legione Marzia nella totalità dei suoi effettivi
Quae cum hostem populi Romani Marcum Antonium iudicasset, comes esse eius amentiae noluit: reliquit consulem; quod profeto non fecisset, si eum consulem iudicasset quem nihil aliud agere, nihil moliri nisi caedem civium atque interitum civitatis videret Essa, dopo aver considerato Marco Antonio un nemico del popolo romano, non ha voluto essere complice della sua follia: ha abbandonato il console; cosa che non avrebbe mai fatto, se avesse ritenuto console colui che vedeva che non faceva nientaltro, non agiva per nessun motivo se non per il massacro dei cittadini e per la rovina dello stato

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 10; 21-25

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 10; 21-25

Atque ea legio consedit Albae Ed ora questa legione si è acquartierata in Alba
Quam potuit urbem eligere aut opportuniorem ad res gerendas aut fideliorem aut fortiorum virorum aut amicorum rei publicae civium Quale città avrebbe potuto scegliere o più adatta per condurre le operazioni militari o più fedele o abitata da uomini più coraggiosi o da cittadini più attaccati alla repubblica

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 13; 46-50

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 13; 46-50

[7] Huius legionis virtutem imitata quarta legio, duce Lucio Egnatuleio quaestore, civi optimo et fortissimo, Caii Caesaris auctoritatem atque exercitum persecuta est [7] Imitando il comportamento coraggioso di questa legione, la quarta legione, comandata dal questore Lucio Egnatuleio, un cittadino molto buono e valoroso, ha seguito lautorità e lesercito di Gaio Cesare
Faciendum est igitur nobis, patres conscripti, ut ea quae sua sponte clarissimus adulescens atque omnium praestantissimus gessit et gerit, haec auctoritate nostra comprobentur veteranorumque, fortissimorum virorum, tum legionis Martiae quartaeque mirabilis consensus ad rem publicam reciperandam laude et testimonio nostro confirmetur, eorumque commoda, honoris, praemia, cum consules designati magistratum inierint, curae nobis fore odierno die spondeamus Dunque, senatori, dobbiamo fare in modo che questo nobile giovane e più eccellente di tutti possa portare a termine le azioni presenti e passate dovute alla sua spontanea iniziativa, vengano approvate queste azioni con il nostro consenso, sia esaltata con il nostro elogio e con il nostro riconoscimento la mirabile ed unanime iniziativa dei veterani, uomini molto valorosi della legione Marzia e della quarta, che si preoccupano della salvezza dello stato, quando i consoli designati entreranno in carica, nella seduta odierna prenderemo in esame con ogni sollecitudine i loro benefici, i loro onori e le loro ricompense

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 04; 06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 04; 06-10

[8, IV] Atque ea quidem quae dixi de Caesare deque eius exercitu iam diu nota sunt nobis [8, IV] E certamente le cose che ho detto per quanto riguarda Cesare ed il suo esercito ci sono note già da tanto tempo
Virtute enim admirabili Caesaris constantiaque militum veteranorum legionumque earum quae optimo iudicio auctoritatem vestram, libertatem populi Romani, virtutem Caesaris secutae sunt, a cervicibus nostris est depulsus Antonius Infatti grazie allammirevole coraggio di Cesare ed alla fermezza dei soldati veterani e di quelle legioni che, con il migliore partito, si sono poste al servizio della vostra autorità, della libertà del popolo romano, del coraggio di Cesare, è stata allontanata dalle nostre teste la minaccia di Antonio

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 11; 16-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 11; 16-20

Sed haec, ut dixi, superiora; hoc vero recens edictum Decimi Bruti, quod paulo ante propositum est, certe silentio non potest praeteriri Ma questo, come ho detto, appartiene al passato; invece è recente questo editto di Decimo Bruto, che è stato reso noto da poco, certamente non è possibile lasciarlo passare sotto silenzio

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 12; 28-30

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 12; 28-30

Cicerone, Filippiche: 05; 16-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 05; 16-20

Cicerone, Filippiche: 05; 46-50

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 05; 46-50