Cicerone, De Finibus: Libro 01; 04-06

Cicerone, De Finibus: Libro 01; 04-06

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 01; 04-06
[4] Iis igitur est difficilius satis facere, qui se Latina scripta dicunt contemnere [4 ] più difficile quindi soddisfare quelli che dicono di disprezzare ciò che è scritto in latino
In quibus hoc primum est in quo admirer, cur in gravissimis rebus non delectet eos sermo patrius, cum idem fabellas Latinas ad verbum e Graecis expressas non inviti legant In questo mi fa meraviglia anzitutto il fatto che ad essi non piaccia la loro lingua per gli argomenti più importanti, mentre poi non sono restii a leggere i drammi latini tradotti letteralmente dal greco
Quis enim tam inimicus paene nomini Romano est, qui Ennii Medeam aut Antiopam Pacuvii spernat aut reiciat, quod se isdem Euripidis fabulis delectari dicat, Latinas litteras oderit Chi infatti è tanto ostile, vorrei dire, a tutto ciò che è romano da disprezzare o disdegnare la Medea di Ennio o lAntiofte di Pacuvio perché dice di dilettarsi ai medesimi drammi di Euripide e odia la letteratura latina

Maybe you might be interested

Cicerone, De Finibus: Libro 05; 21-25

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 05; 21-25

Synephebos ego -inquit- potius Caecilii aut Andriam Terentii quam utramque Menandri legam Dovrei leggere -dice- i Sinefebi di Cecilio o lAndria di Terenzio piuttosto che luno e laltro (nelloriginale) di Menandro
[5] A quibus tantum dissentio, ut, cum Sophocles vel optime scripserit Electram, tamen male conversam Atilii mihi legendam putem, de quo Lucilius: 'ferreum scriptorem', verum, opinor, scriptorem tamen, ut legendus sit [5] Io sono di parere tanto diverso da loro che, per quanto Sofocle abbia scritto in maniera ottima lElettra, ritengo tuttavia di doverne leggere la cattiva traduzione di Atilio , di cui Lucilio (disse) scrittore duro come il ferro pur sempre però, io penso, scrittore che deve essere letto

Maybe you might be interested

Cicerone, De Finibus: Libro 03; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 03; 01-05

Rudem enim esse omnino in nostris poetis aut inertissimae segnitiae est aut fastidii delicatissimi In generale, è indice di indolenza quanto mai inattiva o di delicatezza eccessiva essere ignoranti dei nostri poeti
Mihi quidem nulli satis eruditi videntur, quibus nostra ignota sunt Mi sembra che non sono abbastanza colti quelli a cui è sconosciuta la nostra letteratura

Maybe you might be interested

Cicerone, De Finibus: Libro 05; 26-32

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 05; 26-32

An 'Utinam ne in nemore' nihilo minus legimus quam hoc idem Graecum, quae autem de bene beateque vivendo a Platone disputata sunt, haec explicari non placebit Latine O forse leggiamo il passo oh se nel bosco non non meno che in greco, e non ci piacerà che siano svolte in latino gli argomenti discussi da Platone sulla vita retta e felice
[6] Quid [6] Ma come

Maybe you might be interested

Cicerone, De Finibus: Libro 02; 06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 02; 06-10

Si nos non interpretum fungimur munere, sed tuemur ea, quae dicta sunt ab iis quos probamus, eisque nostrum iudicium et nostrum scribendi ordinem adiungimus, quid habent, cur Graeca anteponant iis, quae et splendide dicta sint neque sint conversa de Graecis Se non adempiamo allufficio di interpreti ma manteniamo ciò che è stato detto da coloro che approviamo e applichiamo ad essi il nostro gusto e il nostro modo di scrivere, che motivo hanno per preferire lopera in greco a quella che sia esposta con splendide parole e non tradotta dal greco

Maybe you might be interested

Cicerone, De Finibus: Libro 02; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 02; 01-05

Cicerone, De Finibus: Libro 05; 06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 05; 06-10

Cicerone, De Finibus: Libro 03; 21-22

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Finibus parte Libro 03; 21-22