Watson voleva anche appurare se quella paura si sarebbe trasferita ad altri animali o oggetti e per quanto tempo sarebbe durata. Oggi riterremo i suoi metodi amorali e persino crudeli, ma a quel tempo erano concepiti come uno sviluppo logico e naturale dei precedenti studi sugli animali.
Nell'ormai famoso esperimento del piccolo Albert, un bimbo sano, lo lasciava su di un materasso e poi ne osservava le reazioni quando gli si presentavano un cane, un topo bianco, un coniglio, una scimmia e alcuni oggetti inanimati, comprese delle maschere umane e della carta data alle fiamme.
Albert non mostrava alcuna paura degli animali o degli oggetti e allungava persino la manina per toccarli. In tal modo Watson stabilì un punto di partenza da cui misurare eventuali mutazioni nel comportamento del bambino verso gli oggetti. In un'altra occasione, mentre Albert era seduto sul materasso, Watson colpì una barra metallica con un martello, producendo un rumore improvviso; come era prevedibile, Albert si spaventò e cominciò a piangere. Ora a Watson disponeva di uno stimolo incondizionato (il rumore forte) che sapeva suscitare una risposta di paura del bambino. Accoppiandolo con la vista del topo, ipotizzava di riuscire a condizionare il piccolo Albert in modo che temesse l'animale.
Quando Albert aveva poco più di undici mesi, Watson eseguì l'esperimento. Il topo bianco fu messo sul materasso accanto al bambino, poi quando questo toccò l'animale, Watson colpiva la barra con il martello. Il piccolo scoppiò in lacrime. la procedura fu ripetuta sette volte nel corso di due sedute, a distanza di una settimana, Dopodiché Albert si spaventava appena il topo veniva portato nella stanza, anche se non era accompagnato dal rumore.
Accoppiando a più riprese il topo con il rumore forte, Watson applicava lo stesso tipo di condizionamento classico usato da Pavlov nei suoi esperimenti con i cani. La naturale reazione del bambino al rumore-paura e agitazione era ormai associato al topo.
Il bambino era stato condizionato a rispondere al topo con la paura. In termini di "condizionamento classico": all'inizio Il topo era uno stimolo neutro che non suscitava nessuna risposta particolare; il rumore forte era uno stimolo incondizionato che suscitava una risposta incondizionata di paura. Dopo il condizionamento, il topo era diventato uno stimolo condizionale che suscitava la risposta condizionata della paura.
Non mi dichiarerò soddisfatto finché non avrò un laboratorio dove poter crescere i bambini … sotto costante osservazione
John B. Watson
Maybe you might be interested

"condizionamento classico" o "pavloviano"
molte scoperte fondamentali fatte quando la psicologia moderna era ancora agli esordi furono il risultato delle ricerche condotte da scienziati che operavano in altri campi. Uno dei più noti tra ques...
Tuttavia questo condizionamento sembrava più profondo della semplice paura del topo bianco e tutt'altro che temporaneo. Per verificare se la paura di Albert si fosse generalizzata, o estesa ad altri oggetti simili, cinque giorni dopo il condizionamento originario gli furono presentati di nuovo altri oggetti dal pelo bianco tra cui un coniglio, un cane e un cappotto di montone. Davanti a questi, Albert mostrò la stessa risposta di eccitazione-paura scatenata dal topo.
Con tali esperimenti Watson dimostrò che le emozioni umane sono suscettibili al condizionamento classico. Era una novità perché i precedenti esperimenti sul nesso stimolo-risposta si erano concentrati sull'apprendimento di comportamenti fisici. Watson aveva scoperto che il comportamento umano non solo era prevedibile - dati certi stimoli e condizioni - ma si poteva anche controllare e modificare. Un controllo delle reazioni di Albert al topo, al coniglio e al cane un mese dopo lasciava pensare che il condizionamento fosse duraturo, ma non fu possibile provarlo perché la madre lo portò via dall'ospedale subito dopo.
Watson considerava i bambini la tavola rasa per eccellenza e sosteneva la possibilità di usare i principi del comportamentismo per farne specialisti di ogni genere, da artisti a medici, a prescindere dalla loro natura.

Claude e Renée - Renoir, 1903
cameriera che rimase per poco tempo a casa Renoir. E' l'esempio della maternità che facevano sorridere Degas, il quale le definiva "tanti Gesù Bambi...