tutti i maschi, e anziani, con sontuosi colli di pelliccia: simile agli ermellini che ancora oggi i rettori sfoggiano. La cosa stupefacente e che quei maschi potenti ascoltano a bocca aperta una elegantissima ragazza in nero, che argomenta con tanta persuasione da convincerli (letteralmente: da legarli con le sue parole), fino a convertirli al cristianesimo.
Come si vede attraverso la grande finestra aperta, pagheranno con la vita il coraggio di cambiare idea, arsi sul rogo per ordine dello sdegnato imperatore. Per la sua capacità di insegnare perfino ai professori, santa Caterina d'Alessandria divenne nel Medioevo la patrona e il simbolo di moltissime università: da quella di Parigi a quella di Siena.