Adorazione dei pastori - Gherardo delle Notti

Adorazione dei pastori - Gherardo delle Notti

Gerrit van Honthorst si guadagnò notevole fama grazie ai suoi "notturni", di cui fa parte anche questa adorazione dei pastori. L'artista aveva studiato a Utrecht prima di recarsi in Italia dove ottenne grande successo e subì la profonda influenza dell'estremo naturalismo e del chiaroscuro di Caravaggio

al suo ritorno portò l'opera del pittore italiano nell'Olanda settentrionale trasformandolo attraverso un'interpretazione personale. proprio per questo la sua produzione fu di grande importanza per molti pittori tra cui Rembrandt e George della Tour.

Nel dipinto è evidente l'influenza di Caravaggio, ma l'artista olandese aveva anche iniziato a sviluppare un approccio più personale che emerge nella delicata gamma cromatica e nel trattamento dei personaggi. I volti dei pastori e della Vergine Maria sono appena arrossati nel colorito tipico della carne umana, che contrasta significativamente con il bianco brillante e ultraterreno del Bambin Gesù. Viene così enfatizzata la disparità fra l'elemento secolare che in qualche modo subisce gli eventi quotidiani, e quello spirituale

Successivamente van Honthorst si discostò dalle spettacolari scene notturne ma è proprio per questi soggetti che il pittore viene annoverato tra i migliori caravaggisti olandesi, insieme a Terbruggen

Maybe you might be interested

Cristo alla presenza di Caifa - Gerrit van Honthorst detto Gherardo delle Notti

Gesù viene portato al cospetto del gran sacerdote. Caifa, vuole portare avanti quello che è di fatto un processo farsa, in quanto ha tutte le intenzioni di ottenere per Gesù una condanna a morte. I...

adorazione dei pastori - Gerrit Van Honthorst

una luce particolare irradia e proviene dal centro. Non viene da qualche lucerna ma è il bambino che la emana attraverso il suo corpo divino. Tutti si stringono attorno al piccolo per adorarlo. Il gi...

Cristo nella bottega di san Giuseppe - Gerrit van Honthorst detto Gherardo delle Notti

l'introduzione ufficiale del culto di san Giuseppe promossa da Papa Sisto IV nel 1479, contribuì alla diffusione di un nuovo soggetto iconografico che aveva iniziato a svilupparsi alla fine del secol...