Le indagini avevano rivelato la sua omosessualità

Le indagini avevano rivelato la sua omosessualità

La caduta del Fascismo è la fine della guerra sono la liberazione, ma non per gli omosessuali. Emblematico è un episodio che racconta Giovanni Comisso nel suo "Mio sodalizio con De Pisis". Il pittore già aveva avuto a che fare con le forze dell'ordine, quando nel 1942 aveva denunciato un furto

Le indagini avevano rivelato la sua omosessualità e il prefetto di Milano, in ottemperanza alle legge fasciste, si apprestava a mandarlo al confino come "perturbatore della morale". In quella occasione De Pisis era riuscito a farla franca grazie all'intervento di un gerarca fascista di Ferrara che era stato suo compagno di scuola.

Nel 1945 De Pisis è a Venezia. Qui organizza nel suo studio una grande festa. I partecipanti, tutti bellissimi, che sono o sono stati i suoi modelli, sono coperti solo di gusci di granceola e i loro corpi decorati dallo stesso De Pisis. La notizia della festa qualcuno la riferisce alla sezione comunista del quartiere e i partigiani, moralizzatori, fanno irruzione nello studio del pittore. Vestiti sommariamente, col corpo e il volto dipinti, i partecipanti alla festa vengono accompagnati in questura dai partigiani armati. La morale e la visione della sessualità nell'Italia post bellica non sarà diversa dal fascismo

Gli amori maschili di Torquato Tasso

Pietro l’Aretino che nacque sodomita

l’amore omosessuale nella Roma dell’imperatore Adriano con Antinoo

papa Giulio II piange l’amore gay perduto

ritratto per come sarebbe stato accettato in società

Le satire popolari contro Mocenigo