Volta della Cappella Sistina: Michelangelo e Giudizio Universale

Volta della Cappella Sistina: Michelangelo e Giudizio Universale

Per dipingere la volta della Cappella Sistina, suddivise la superficie in settori, mediante cornici, architravi e capitelli ornati da finte statue

Dipinse le storie bibliche, che hanno inizio con la Separazione della luce dalle tenebre e fine con l'Ebbrezza di Noè. Ma, nell'esecuzione seguì l'ordine inverso. Se le prime storie dipinte risentono di un impeto più umano e drammatico, nelle altre giunge ad una perfetta sintesi ideale.

Nella Creazione di Adamo è rappresentato l'attimo in cui il Signore tocca Adamo e gli diffonde la vita. Nessun altro dettaglio distoglie lo sguardo da quest'attimo.

Dio è giudice e tutte le altre figure ruotano intorno a lui. Dio è rappresentato avvolto in un manto tondeggiante mentre Adamo semi-sdraiato sul lembo di terra arida: terra inospitale sulla quale egli svolgerà duramente il suo lavoro come se avesse subito già la condanna solo per il fatto di essere nato. La lentezza del movimento è dovuta alla coscienza del dramma della vita. Gli uomini di Michelangelo raramente agiscono ma per lo più meditano sull'azione che devono intraprendere o che hanno appena compiuto. Anche se non consapevoli del loro destino, ossia della morte, sono eroi perché lo affrontano anche se non possono cambiarlo. Le tinte sono forti e conferiscono vigore alle immagini, con tonalità luminose.

Volta della Cappella Sistina: l'idea di ridipingere la volta della cappella si dimostra necessaria in seguito all'apertura di una grande crepa nel soffitto, poi riparata, che rovinava il cielo stellato dipinto da Piermatteo di Amelia. Il programma prevedeva la rappresentazione di sette profeti e cinque sibille, i cui troni sono fiancheggiati da pilastrini sorreggenti una cornice che delimita uno spazio centrale, suddiviso in senso longitudinale dalla continuazione delle membrature architettoniche ai lati dei troni che assumono la forma di possenti arconi, in cui vengono rappresentate nove storie della Genesi, disposte in ordine cronologico. Tra un trono e l'altro vi sono figure di ignudi che reggono ghirlande di foglie di quercia e medaglioni bronzei. Nelle lunette e nelle vele, che raccordano quest'ultime alla volta sono rappresentate le quaranta generazioni degli antenati di Cristo.

Maybe you might be interested

Vita e opere di Michelangelo Buonarroti, riassunto
Vita e opere di Michelangelo Buonarroti, riassunto

Secondo il Vasari si apre con Michelangelo, la terza maniera dell'arte che è la perfetta imitazione della natura. Molto giovane si reca a Firenze, dove studia nella bottega del Ghirlandaio

La complessa articolazione rispecchia la complessità del programma iconografico, studiato con i consiglieri dottrinari e con teologi della corte pontificia. L'opera si caratterizza per l'eterogeneità dello stile michelangiolesco: l'artista è, infatti, in grado di spaziare tra più livelli rappresentativi, dalla plasticità scultorea delle figure della volta, alla tecnica più pittorica delle lunette; dalla dinamicità alla staticità; dalla sapiente riproduzione da cartone nelle vele, all'improvvisazione pittorica nella lunette. Struttura assolutamente unitaria e di ineguagliabile forza espressiva. Di difficile interpretazione sia per quanto concerne le tecniche rappresentative che per quanto riguarda il significato dell'intero dipinto.

Maybe you might be interested

David di Michelangelo: analisi dell’opera
David di Michelangelo: analisi dell’opera

Michelangelo operò una sorte di miracolo poiché fu come se fosse riuscito a far risuscitare uno che era morto

Giudizio Universale: descrizione e commento
Giudizio Universale: descrizione e commento

Il pittore iniziò a dipingere l'anno successivo e il dipinto venne terminato il 31 ottobre 1541. Nel 1564, un mese prima della morte di Michelangelo, il Concilio di Trento approvò la richiesta di al...

Giudizio Universale di Beato Angelico
Giudizio Universale di Beato Angelico

Gesù Cristo che è giudice, si trova al centro della composizione. Il semplice gesto delle sue mani fa capire chi si salverà e chi sarà costretto in eterno nel regno dei dannati. La mano destra alz...

Michelangelo rinfaccia a Leonardo da Vinci il fallimento della fusione di un cavallo in bronzo

Michelangelo che da il modellino di san Pietro a Paolo IV - Domenico Cresti

Michelangelo inserito a posteriori nell’affresco: la scuola di atene

le cinque Sibille di Michelangelo nella volta della cappella Sistina

le nudità nascoste del giudizio universale

Conversione di Saulo - Michelangelo Buonarroti