Terenzio, Heauton timorumenos : Actus III, 410-511

Terenzio, Heauton timorumenos : Actus III, 410-511

Latino: dall'autore Terenzio, opera Heauton timorumenos parte Actus III, 410-511
CHREMES, MENEDEMUS CHREMES Luciscit hoc iam

Cesso pultare ostium [410] vicini, primum e me ut sciat sibi filium redisse

etsi adulescentem hoc nolle intellego

Verum, quom videam miserum hunc tam excruciarier eius abitu, celem tam insperatum gaudium, quom illi pericli nil ex indicio siet

[415] Haud faciam; nam quod potero adiutabo senem

item ut filium meum amico atque aequali suo video inservire, et socium esse in negotiis, nos quoque senes est aequom senibus obsequi

MENEDEMUS Aut ego profecto ingenio egregio ad miserias [420] natus sum, aut illud falsumst, quod volgo audio dici, diem adimere aegritudinem hominibus; nam mihi quidem cotidie augescit magis de filio aegritudo, et quanto diutius abest, mage cupio tanto et mage desidero

[425] CHREMES Sed ipsum foras egressum video; ibo, adloquar

Menedeme, salve
CREMETE MENEDEMO CREMETE (tra sé) Ecco che fa giorno

E io esito a bussare alla [410] porta del vicino per fargli sapere che suo figlio è ritornato

Anche se capisco che il ragazzo non vuole; ma quando lo vedo, quel poveretto, che si tormenta per la lontananza del figlio, come posso nascondergli una felicità tanto insperata, dal momento che la notizia non è cagione di pericolo al figlio

No, non posso

L'aiuterò, [415] il vecchio, per quel che è in mio potere; non si fa in quattro, il mio Clitifone, per il suo amico e compagno

Non gli dà una mano nei suoi affari

Bene, così noi vecchi dobbiamo aiutarci tra di noi MENEDEMO (tra sé) O io son proprio votato, per la mia nascita, [420] alle disgrazie, o è falso quel che sento ripetere dal popolo, che il tempo allevia i dispiaceri degli uomini, perché a me, invece, ogni giorno aumenta l'affanno per mio figlio, e più resta lontano, più ne provo desiderio

[425] CREMETE Ma eccolo là, è uscito; vado a parlargli

Salute, Menedemo
Nuntium adporto tibi, quoius maxume te fieri participem cupis

MENEDEMUS Num quid nam de gnato meo audisti, Chreme

CHREMES Valet atque vivit

MENEDEMUS Ubinamst, quaeso

CHREMES Apud me domi

[430] MENEDEMUS Meus gnatus

CHREMES Sic est

MENEDEMUS Venit

CHREMES Certe

MENEDEMUS Clinia meus venit

CHREMES Dixi

MENEDEMUS Eamus, duc me ad eum, obsecro

CHREMES Non volt te scire se redisse etiam, et tuom conspectum fugitat: propter peccatum hoc timet, ne tua duritia antiqua illa etiam adaucta sit

[435] MENEDEMUS Non tu illi dixti ut essem

CHREMES Non

MENEDEMUS Quam ob rem, Chreme

CHREMES Quia pessume istuc in te atque in illum consulis, si te tam leni et victo esse animo ostenderis

MENEDEMUS Non possum: satis iam, satis pater durus fui
Ti porto la notizia che più desideri ascoltare

MENEDEMO Hai saputo qualcosa di mio figlio, Cremete

CREMETE È vivo, sta bene

MENEDEMO E dov'è

Ti prego

[430] CREMETE A casa mia

MENEDEMO Mio figlio

CREMETE Sicuro

MENEDEMO È venuto

CREMETE Ma sì

MENEDEMO Clinia è arrivato

Il mio Clinia

CREMETE Te lo ripeto MENEDEMO Andiamo, conducimi da lui, ti prego

CREMETE Non vuole che tu sappia che è ritornato, vuol evitare l'incontro con te; ha paura, per quel suo peccato, che la tua solita severità sia ancora cresciuta [435] MENEDEMO Non glielo hai detto come sono

CREMETE No

MENEDEMO Perché

CREMETE Perché tu non decidi mica bene, nell'interesse tuo e suo, se ti mostri così indulgente e sottomesso

MENEDEMO Non posso; il padre severo l'ho fatto, e anche troppo
CHREMES Ah, vehemens in utramque partem, Menedeme, es nimis, [440] aut largitate nimia aut parsimonia: in eandem fraudem ex hac re atque ex illa incides

Primum olim potius quam paterere filium commetare ad mulierculam, quae paullulo tum erat contenta quoique erant grata omnia, [445] proterruisti hinc

Ea coacta ingratiis postilla coepit victum volgo quaerere

Nunc quom sine magno intertrimento non potest haberi, quidvis dare cupis

Nam ut tu scias quam ea nunc instructa pulchre ad perniciem siet, [450] primum iam ancillas secum adduxit plus decem, oneratas veste atque auro

Satrapes si siet amator, numquam sufferre eius sumptus queat, nedum tu possis

MENEDEMUS Estne ea intus

CHREMES Sit rogas

Sensi; nam unam ei cenam atque eius comitibus [455] dedi; quod si iterum mihi sit danda, actum siet
CREMETE Ah, Menedemo, tu arrivi sempre agli estremi, da una [440] parte e dall'altra, per troppa larghezza o troppa parsimonia; per l'una e per l'altra, finirai per cadere nel medesimo sbaglio

Prima, invece di lasciar che tuo figlio frequentasse una ragazza che di poco si accontentava e di tutto era contenta, l'hai costretto a scappar di [445] casa

Dopodiché la ragazza, spinta dal bisogno, ha cominciato a battere

E adesso, adesso che Clinia non può averla senza sganciare fior di pecunia, tu sei disposto a spalancar la borsa

Perché tu lo sappia, come s'è messa per rovinar la gente, ti dirò subito che è [450] arrivata con più di dieci serve, cariche di vesti e di gioielli

Manco se fosse un satrapo, il suo amante, potrebbe far fronte alle spese; e tu meno che mai

MENEDEMO È là dentro

CREMETE Chiedi se c'è

Me ne sono accorto, io, visto che ho [455] offerto la cena a lei e compagnia; dovessi offrirgliene un'altra, finirei sul lastrico; per non dire di più, soltanto per assaggiare i vini, quanto me ne ha bevuto

Maybe you might be interested

Terenzio, Heauton timorumenos : Actus II, 381-409
Terenzio, Heauton timorumenos : Actus II, 381-409

Latino: dall'autore Terenzio, opera Heauton timorumenos parte Actus II, 381-409

Nam, ut alia omittam, pytissando modo mihi quid vini absumsit sic hoc dicens; asperum, pater, hoc est: aliud lenius, sodes, vide

Relevi dolia omnia, omnis serias; [460] omnis sollicitos habuit, atque haec una nox

Quid te futurum censes, quem adsidue exedent

Sic me di amabunt, ut me tuarum miseritumst, Menedeme, fortunarum

MENEDEMUS Faciat quidlubet: sumat, consumat, perdat, decretumst pati, [465] dum illum modo habeam mecum

CHREMES Si certumst tibi sic facere, illud permagni referre arbitror, ut ne scientem sentiat te id sibi dare

MENEDEMUS Quid faciam

CHREMES Quidvis potiusquam quod cogitas: per alium quemvis ut des, falli te sinas [470] techinis per servolum; etsi subsensi id quoque, illos ibi esse, id agere inter se clanculum

Syrus cum illo vostro consusurrant, conferunt consilia ad adulescentes; et tibi perdere talentum hoc pacto satius est quam illo minam
Questo è così così, diceva, questo è asprigno, padre, ti prego, fanne venire uno più amabile; ho dato fondo a tutte le botti, a tutte le giare

Lei ha tenuto [460] tutti in movimento; e questo soltanto in una notte; ci pensi che ne sarà di te quando ti spolperanno in pianta stabile

Che gli dèi mi assistano, Menedemo: io sono in pena per le tue sostanze

MENEDEMO Faccia come gli pare: spenda, spanda, disperda; sono deciso a sopportare tutto, purché rimanga con me

[465] CREMETE Anche se hai deciso di fare così, penso che sia importante che lui non si accorga che sei pronto a sborsare di buon grado

MENEDEMO Che cosa debbo fare

CREMETE Tutto, ma non ciò che hai in mente

Magari sborsa per mano di altri, lasciati bidonare dai raggiri dei servi [470] E poi, io ho fiutato un'altra cosa: quelli sono là per mettersi d'accordo sottobanco

Si parlano sottovoce, Siro e quel vostro servo, e dan consigli ai giovani
[475] Non nunc pecunia agitur sed illud quo modo minimo periclo id demus adulescentulo

Nam si semel tuom animum ille intellexerit, prius proditurum te tuam vitam, et prius pecuniam omnem quam abs te amittas filium, hui, [480] quantam fenestram ad nequitiem patefeceris, tibi autem porro ut non sit suave vivere

Nam deteriores omnes sumus licentia

Quod quoique quomque inciderit in mentem, volet, neque id putabit pravom an rectum sit: petet

[485] Tu rem perire et ipsum non poteris pati: Dare denegaris; ibit ad illud ilico qui maxume apud te se valere sentiet: abiturum se abs te esse ilico minitabitur

MENEDEMUS Videre vera atque ita uti res est dicere

[490] CHREMES Somnum hercle ego hac nocte oculis non vidi meis, dum id quaero tibi qui filium restituerem

MENEDEMUS Cedo dextram: porro te idem oro ut facias, Chreme

CHREMES Paratus sum
A questo punto, per te è meglio perder cento così che dieci cosà [475] Mica è in gioco il danaro, adesso, ma il modo di farlo avere al ragazzo col minor rischio

Perché se lui arriva a capire come la pensi, che sei pronto a sacrificare vita e beni piuttosto che perdere il figlio, [480] patatrac, tu spalanchi la porta a ogni eccesso

E dopo, vedrai che bel vivere ti aspetta

Troppa libertà ci fa peggiori, tutti quanti; pretenderà tutto ciò che gli passa per la testa

Mica starà a chiedersi se è bene o [485] male: pretenderà; potrai sopportarlo, tu, che il patrimonio e il figlio vadano in rovina

E se rifiuti di pagare

Lui si mette a battere sul tasto che, ha capito, è più doloroso per te, e minaccia di abbandonarti su due piedi MENEDEMO Vedi giusto, tu, e dici le cose come stanno [490] CREMETE Per Ercole, questa notte io, pensando a come restituirti tuo figlio, non sono riuscito a chiuder occhio

MENEDEMO Qua la mano; ti prego di pensare ancora a me

CREMETE Sono pronto

Maybe you might be interested

Terenzio, Heauton timorumenos : Actus II, 241-380
Terenzio, Heauton timorumenos : Actus II, 241-380

Latino: dall'autore Terenzio, opera Heauton timorumenos parte Actus II, 241-380

MENEDEMUS Scin quid nunc facere te volo

CHREMES Dic

MENEDEMUS Quod sensisti illos me incipere fallere, [495] id uti maturent facere: cupio illi dare quod volt, cupio ipsum iam videre

CHREMES Operam dabo

Paullum negoti mi obstat: Simus et Crito vicini nostri hic ambigunt de finibus; me cepere arbitrum: ibo ac dicam, ut dixeram [500] operam daturum me, hodie non posse is dare: continuo hic adero

MENEDEMUS Ita quaeso

- Di vostram fidem, ita conparatam esse hominum naturam omnium aliena ut melius videant et diiudicent quam sua

An eo fit, quia in re nostra aut gaudio [505] sumus praepediti nimio aut aegritudine

Hic mihi nunc quanto plus sapit quam egomet mihi

CHREMES Dissolvi me otiosus operam ut tibi darem

Syrus est prendendus atque adhortandus mihi

A me nescioquis exit: concede hinc domum [510] ne nos inter nos congruere sentiant
MENEDEMO Lo sai che cosa vorrei che tu facessi ora

CREMETE Parla

[495] MENEDEMO Visto che hai sentito che loro si accingono a bidonarmi, fa' che si sbrighino; non vedo l'ora di dargli ciò che vuole e di vederlo

CREMETE Mi ci metto; però prima debbo sbrigare un affaruccio; Simone e Gitone, i nostri vicini, stanno litigando per i confini e mi hanno scelto come arbitro

Vado ad [500] avvisarli che oggi non posso rendergli il servizio che avevo promesso; ritorno subito

(esce) MENEDEMO Sì, te ne prego; bontà divina

È fatta così la natura umana: le cose degli altri, le vediamo e giudichiamo meglio che le nostre; perché va così

Forse perché negli [505] affari che ci toccano l'eccesso della gioia o del dolore ci rende ciechi

Lui, nelle cose mie, ci vede più chiaro di me

CREMETE Ecco, mi sono liberato per dedicarmi a te anima e corpo; dunque, debbo pescare Siro e istruirlo a dovere

To', da me sta uscendo non so chi

Tu ritirati in casa, [510] che non capiscano che noi ci siamo intesi
(Menedemo rientra in casa)
Terenzio, Adelphoe: Actus I, 26-80

Terenzio, Adelphoe: Actus V, 855-881

Terenzio, Andria: Prologus

Terenzio, Hecyra: Actus III, 361-414

Terenzio, Adelphoe: Actus I, 81-140

Gli "Adelphoe" ,l’ultima commedia composta da Terenzio