DEMEA CTESIPHO SYRVS DE Ne ego homo sum infelix primum fratrem nusquam invenio gentium ; praeterea autem, dum illum quaero, a villa mercennarium [541] vidi; is filium negat esse rure nec quid agam scio CT Syre SY quid est CT men quaerit SY verum CT perii SY quin tu animo bono es DE quid hoc, malum, infelicitatis nequeo satis decernere; nisi me credo huic esse natum rei, ferundis miseriis [545] primus sentio mala nostra; primus rescisco omnia; primus porro obnuntio; aegre solus, si quid fit, fero SY rideo hunc: primum ait se scire; is solus nescit omnia DE nunc redeo, si forte frater redierit viso CT Syre, obsecro, vide ne ille huc prorsus se inruat SY etiam taces [550] ego cavebo |
DEMEA CTESIFONE SIRO DEMEA (giungendo dalla strada) Sarò sfortunato io Prima non [540] riesco a trovare mio fratello in nessun posto; inoltre, mentre lo cercavo, ho incontrato un operaio che veniva dalla fattoria: mi assicura che mio figlio non è in campagna Non so che fare CTESIFONE (a bassa voce) Siro SIRO Che c'è CTESIFONE È me che cerca SIRO Sì CTESIFONE Sono rovinato SIRO Ma stattene tranquillo DEMEA (fra sé) Che disgrazia è mai questa, maledizione Non riesco a capire; a meno di pensare che io sia venuto al mondo solo per sopportare [545] disgrazie Sono il primo a presentire i nostri guai, il primo a venirne pienamente a conoscenza, e il primo a darne notizia; se succede qualcosa, sono l'unico a soffrirne SIRO (a parte) Mi fa proprio ridere: dice di essere il primo a sapere e invece è l'unico a ignorare tutto DEMEA Ora torno a vedere caso mai mio fratello fosse tornato CTESIFONE (a bassa voce, dall'interno) Siro, te ne scongiuro, fa' in modo che non entri qui all'improvviso [550] SIRO Ma vuoi star zitto |
CT numquam hercle ego hodie istuc committam tibi; nam me iam in cellam aliquam cum illa concludam id tutissumum est SY age, tamen ego hunc amovebo DE sed eccum sceleratum Syrum SY non hercle hic qui volt durare quisquam, si sic fit, potest scire equidem volo quot mihi sint domini quae haec est miseria [555] DE (quid ille gannit quid volt ) quid ais, bone vir est frater domi SY quid, malum, 'bone vir' mihi narras equidem perii DE quid tibi est SY rogitas Ctesipho me pugnis miserum et istam psaltriam usque occidit DE hem quid narras SY em vide ut discidit labrum DE quam ob rem SY me inpulsore hanc emptam esse ait DE non tu eum rus hinc modo [560] produxe aibas SY factum; verum venit post insaniens; nil pepercit non puduisse verberare hominem senem |
Ci penserò io CTESIFONE Non permetterò che ti occupi tu anche di questo, accidenti: ora mi chiuderò in qualche ripostiglio con quella là: è la cosa più sicura (entra definitivamente in casa) SIRO Fa' pure; io, comunque, lo caccerò via di qui DEMEA Ma ecco quel disgraziato di Siro SIRO (fingendo di parlare da solo ad alta voce) Se continua così, non c'è nessuno che possa resistere, accidenti Vorrei davvero sapere quanti sono i miei padroni: che vita di schifo DEMEA (a parte) Cosa starnazza [555] Cosa vuole (ad alta voce) Senti un po', galantuomo, è in casa mio fratello SIRO Di quale «galantuomo» vai parlando, miseria Sono rovinato DEMEA Che ti è successo SIRO E me lo domandi Poco manca che Ctesifone faccia fuori a pugni questo povero disgraziato e la suonatrice DEMEA Eh Ma cosa mi racconti SIRO Guarda qua come mi ha spaccato il labbro DEMEA E perché [560] SIRO Diceva che questa qui è stata comprata dietro mia istigazione DEMEA Ma non mi avevi detto di averlo spedito poc'anzi in campagna SIRO Proprio così |
quem ego modo puerum tantillum in manibus gestavi meis DE laudo Ctesipho, patrissas abi, virum te iudico SY laudas ne ille continebit posthac, si sapiet, manus [565] DE fortiter SY perquam, quia miseram mulierem et me servolum, qui referire non audebam, vicit hui perfortiter DE non potuit melius idem quod ego, sentit te esse huic rei caput sed estne frater intus SY non est DE ubi illum inveniam cogito SY scio ubi sit, verum hodie numquam monstrabo DE hem quid ais SY ita [570] DE dimminuetur tibi quidem iam cerebrum SY at nomen nescio illius hominis, sed locum novi ubi sit DE dic ergo locum SY nostin porticum apud macellum hanc deorsum DE quidni noverim |
Ma poi è tornato fuori di sé: non ha avuto la minima pietà Non si è fatto scrupolo di bastonare un vecchio E pensare che quand'era piccolo così me lo portavo in braccio DEMEA Bravo, Ctesifone, hai preso da tuo padre: va' pure, ormai sei un uomo SIRO «Bravo» Se avrà un po' di sale in zucca, sta' pur certo che in futuro terrà le mani a posto [565] DEMEA Ben fatto SIRO Eccezionale Visto che ha avuto la meglio su una povera donna e un povero schiavo che non aveva il coraggio di rispondere alle percosse Bravissimo davvero DEMEA Non poteva far meglio Anche lui, come me, ha capito che dietro tutta la faccenda ci sei tu Ma, mio fratello è in casa SIRO No DEMEA Mi chiedo dove posso trovarlo SIRO Io lo so, ma oggi da me non lo saprai mai DEMEA Ehi, ma cosa stai dicendo [570] SIRO Proprio così DEMEA Vuoi finire con la testa rotta SIRO Ma non lo so come si chiami quel tizio, il posto però so dov'è DEMEA Dimmi il posto, allora SIRO Conosci il portico giù verso il mercato delle carni |
Maybe you might be interested

Terenzio, Adelphoe: Actus V, 855-881
Latino: dall'autore Terenzio, opera Adelphoe parte Actus V, 855-881
SY praeterito hac recta platea sursum; ubi eo veneris, clivos deorsum vorsum est; hac te praecipitato postea [575] est ad hanc manum sacellum; ibi angiportum propter est DE quodnam SY illi ubi etiam caprificus magna est DE novi SY hac pergito DE id quidem angiportum non est pervium SY verum hercle vah censen hominem me esse erravi in porticum rursum redi sane hac multo propius ibis et minor est erratio [580] scin Cratini huius ditis aedis DE scio SY ubi eas praeterieris, ad sinistram hac recta platea, ubi ad Dianae veneris, ito ad dextram; priusquam ad portam venias, apud ipsum lacum est pistrilla et exadvorsum fabrica ibi est DE quid ibi facit SY lectulos in sole ilignis pedibus faciundos dedit [585] DE ubi potetis vos bene sane |
DEMEA Perché non dovrei conoscerlo SIRO Continua diritto su dalla piazza; quanto arriverai là, svoltando c'è una discesa: buttati giù di [575] lì Poi da quella parte c'è un tempietto Lì vicino c'è un vicolo DEMEA Quale SIRO Quello dove c'è anche una grossa pianta di fico selvatico DEMEA Lo conosco SIRO Continua di là DEMEA Ma è un vicolo senza uscita SIRO Hai ragione, accidenti Aah, lo sai che anch'io sono un essere umano Mi sono sbagliato Torna di nuovo al portico; per questa strada sarai certamente molto più [580] vicino e hai meno possibilità di sbagliare Conosci la casa di Cratino, quel riccone DEMEA Sì SIRO Quando l'avrai oltrepassata, va' dritto a sinistra dalla piazza, quando arriverai al tempio di Diana, prendi a destra; prima di giungere alla porta, proprio vicino al fossato, c'è un piccolo mulino e, di fronte, la bottega di un falegname E' lì DEMEA E che cavolo ci fa SIRO Gli ha ordinato dei letti per stare all'aria aperta [585] con i piedi di rovere DEMEA Dove voi possiate ubriacarvi |
sed cesso ad eum pergere SY i sane ego te exercebo hodie, ut dignus es, silicernium Aeschinus odiose cessat; prandium corrumpitur; Ctesipho autem in amore est totus ego iam prospiciam mihi nam iam abibo atque unum quicquid, quod quidem erit bellissumum, [590] carpam, et cyathos sorbilans paullatim hunc producam diem |
Benissimo Ma cos'aspetto ad andare da lui (si allontana in fretta) SIRO (a parte) Va', va' Oggi ti sistemerò come ti meriti, vecchio catafalco Ma Eschino è schifosamente in ritardo, il pranzo va male, Ctesifone poi è tutto preso dall'amore Io penserò a me stesso: adesso me ne andrò a spilluzzicare tutti i bocconcini migliori e trascorrerò [590] la giornata a sorseggiarmi con calma le mie coppe di vino (entra in casa) |