Tema svolto sulla Prima guerra mondiale: cause e conseguenze

Tema svolto sulla Prima guerra mondiale: cause e conseguenze

La gioia che nel novembre 1919 accolse la fine del lungo conflitto fu di breve durata

... poiché ben presto tutti, vincitori e vinti, sentirono che l'atmosfera non era quella che ci si poteva aspettare, in quanto i grossi problemi per cui era scoppiata non erano stati del tutto risolti. La Prima guerra mondiale del 14 - 18 aveva buttato nel suo inferno tante vite e tante risorse, e l'Europa usciva dal conflitto divisa, sconvolta negli equilibri, senza più l'egemonia politica- economica sul mondo. 4 imperi - il tedesco, l'austro ungarico, il russo e l'ottomano crollano sotto i colpi della disfatta militare e della rivoluzione interna. I soviet prendono il potere a San Pietroburgo e abbattono l'aristocrazia zarista; l'urto delle nazionalità dissolve la duplice monarchia austro ungarica; la Germania imperiale da vita alla repubblica di Weimar; l'impero ottomano chiude la sua crisi secolare.

Non sono soltanto le dinastie a dissolversi, ma interi sistemi statali e sociali che avevano costituito dei punti fermi della storia europea. L'intervento americano è la spia di una realtà nuova che si riassume del declino della potenza inglese e nella complessiva perdita di peso del vecchio continente. La guerra non solo sconvolge i vecchi equilibri ma mette in moto anche meccanismi che si rifletteranno negativamente su tutto il continente nei decenni successivi, fino allo sbocco tragico prima della dittatura, poi nella Seconda guerra mondiale. Infatti la Conferenza della pace che si tiene a Parigi nel gennaio 1919, stabilisce trattati di resa che scontenteranno e umilieranno molte nazioni, tra le quali Italia e Germania, favorendo così pericolose volontà di rivincita. Gli ingenti debiti, le spaventose rovine, le perdite umane e la mancanza di una stabilità politica ed economica creano una situazione estremamente difficile, ma la crescente inflazione, la miseria e la disoccupazione, ovvero elementi per una lotta di classe,la rendono ancora più pericolosa.

La rivoluzione russa, nata dall'insurrezione di larghe masse popolari, turba i sonni della borghesia e delle classi dominanti dei paesi occidentali. La borghesia capitalistica, accantonate per sempre le ideologie liberali, porta alle estreme conseguenze il suo modello di sviluppo. Mentre però in Inghilterra, Francia e Usa  la crisi economica del dopoguerra non riuscirà a scardinare gli ordinamenti politici, diversa sarà la sorte per Italia e Germania dove crolleranno le istituzioni liberali e si affermeranno il Fascismo in Italia nel 1922 e il nazismo in Germania nel '33, insieme ad altre dittature che sorgeranno in Spagna, Portogallo e Grecia. In Italia dopo la guerra sono vari i motivi di scontento che porteranno a grossi conflitti: miseria, inflazione,squilibri, necessità di riconvertire le industrie da una produzione bellica a una di pace.

 

Tags: #wars
Seconda guerra mondiale: riassunto breve e semplice

Prima e Seconda Guerra Mondiale in inglese: riassunto

Le Guerre Persiane e la Guerra del Peloponneso

Guerra dei 100 anni: riassunto

Prima guerra mondiale, riassunto: conseguenze e Trattati di pace

Le Guerre Persiane e l’Imperialismo ateniese: riassunto