Idem in hac magna re publica fit: boni uiri laborant, inpendunt, inpenduntur, et uolentes quidem; non trahuntur a fortuna, sequuntur illam et aequant gradus; si scissent, antecessissent | Lo stesso accade in questo grande Stato che è l'umana società, dove sono i buoni a faticare, ad impegnarsi, a lasciarsi impegnare, e lo fanno anche volentieri |
Hanc quoque animosam Demetri fortissimi uiri uocem audisse me memini: 'hoc unum' inquit 'de uobis, di inmortales, queri possum, quod non ante mihi notam uoluntatem uestram fecistis; prior enim ad ista uenissem ad quae nunc uocatus adsum Vultis liberos sumere uobisillos sustuli | Non subiscono la sorte passivamente ma le vanno dietro e si mettono al passo con lei; la precederebbero pure, se conoscessero la strada Mi ricordo di avere udito da quel fortissimo uomo di Demetrio anche queste ardite parole: Dio immortale, di una sola cosa ti rimprovero, di non avermi fatto conoscere in anticipo la tua volontà: mi sarei infatti mosso io per primo a quella prova a cui tu ora mi chiami |
Vultis aliquam partem corporis | Vuoi qualche pezzo del mio corpo |
Maybe you might be interested
sumite: non magnam rem promitto, cito totum relinquam | Prendilo: non posso darti molto ma presto te lo restituirò tutto intero |
Vultis spiritum | Lo vuoi subito |
Maybe you might be interested
quidni nullam moram faciam quo minus recipiatis quod dedisti | Sia: perché dovrei indugiare a rimettere nelle tue mani ciò che tu m'hai prestato |
A uolente feretis quidquid petieritis | Sono pronto a restituirti, e di buon grado, tutto ciò che vorrai chiedermi |
Maybe you might be interested
Quid ergo est maluissem offerre quam tradere Quid opus fuit auferre | Questo solo mi dispiace, che avrei preferito offrirti tutte queste cose come beni miei personali, che non si trattasse, cioè, di una restituzione |
accipere potuistis; sed ne nunc quidem auferetis, quia nihil eripitur nisi retinenti | Con me non avevi bisogno di riprendertele, quando io te le donavo spontaneamente Ma anche così, dopotutto, non me le porti via, perchè si porta via una cosa solo a chi vuole tenersela |
Maybe you might be interested
' Nihil cogor, nihil patior inuitus, nec seruio deo sed assentior, eo quidem magis quod scio omnia certa et in aeternum dicta lege decurrere | Io non mi sento né sono costretto ad alcunché da niente e da nessuno, nulla patisco o faccio contro la mia volontà inquanto il mio volere è il volere di Dio, con cui concordo pienamente e di cui quindi non sono schiavo, perché so che tutto si svolge secondo una legge ben precisa e progettata per l'eternità |