Seneca, De Ira 01: 20; 01-09, pag 4

Seneca, De Ira 01: 20; 01-09

Latino: dall'autore Seneca, opera De Ira 01 parte 20; 01-09
[7] Terribilia enim esse et tumultuosa et exitiosa possunt: magnitudinem quidem, cuius firmamentum roburque bonitas est, non habebunt [7] Esse possono essere spaventose, agitate e funeste, ma non avranno mai la grandezza, di cui è sostegno e forza la bontà
[8] Ceterum sermone, conatu et omni extra paratu facient magnitudinis fidem; eloquentur aliquid quod tu magni putes, sicut Caesar, qui iratus caelo quod obstreperetur pantomimis, quos imitabatur studiosius quam spectabat, quodque comessatio sua fulminibus terreretur (prorsus parum certis), ad pugnam vocavit Iovem et quidem sine missione, Homericum illum exclamans versum: h m avvvvvvvnaeir h egw se [8] Per il resto con parole, tentativi e ogni apparato esteriore daranno lillusione della grandezza; diranno qualcosa che si può ritenere tipico di un animo grande come Cesare, il quale, prendendosela col cielo perchè venivano fischiati i pantomimi, di cui era più appassionato imitatore che spettatore e perché i fulmini (ahimè, del tutto imprecisi) spaventavano le sue gozzoviglie, sfidò Giove a battaglia, e per di più allultimo sangue, recitando a gran voce il famoso verso dOmero: O uccidimi tu, o io ucciderò te
[9] Quanta dementia fuit [9] Quanto folle egli era

Maybe you might be interested

Seneca, De Ira 01: 11; 01-08
Seneca, De Ira 01: 11; 01-08

Latino: dall'autore Seneca, opera De Ira 01 parte 11; 01-08

Putavit aut sibi noceri ne ab Iove quidem posse aut se nocere etiam Iovi posse Pensò o che neppure Giove potesse recargli danno o di poter lui recar danno a Giove
Non puto parum momenti hanc eius vocem ad incitandas coniuratorum mentes addidisse; ultimae enim patientiae visum est eum ferre qui Iovem non ferret Penso che questa sua frase abbia contribuito non poco a stimolare lanimo dei congiurati; poiché dovette sembrare il colmo della sopportazione colui che non poteva sopportare neppure Giove

Maybe you might be interested

Seneca, De Ira 01: 12; 01-06
Seneca, De Ira 01: 12; 01-06

Latino: dall'autore Seneca, opera De Ira 01 parte 12; 01-06

Seneca, De Ira 01: 15; 01-03
Seneca, De Ira 01: 15; 01-03

Latino: dall'autore Seneca, opera De Ira 01 parte 15; 01-03

Seneca, De Ira 01: 05; 01-03
Seneca, De Ira 01: 05; 01-03

Latino: dall'autore Seneca, opera De Ira 01 parte 05; 01-03

Seneca, De Ira 01: 07; 01-04
Seneca, De Ira 01: 07; 01-04

Latino: dall'autore Seneca, opera De Ira 01 parte 07; 01-04

Tags: #seneca
Seneca, De Constantia Sapientis: 05; 01-07

Seneca, De Clementia: 01; 01-04

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 06; 01-05

Seneca, De providentia: Parte 06

Seneca, De Constantia Sapientis: 01; 01-03

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 09-10 Parte 01