Si quis cum uxore sua tamquam cum aliena concumbat, adulter erit, quamuis illa adultera non sit | Se uno sta con sua moglie, pensandosi con la moglie altrui, sarà adultero, anche se la donna non è adultera |
Aliquis mihi uenenum dedit, sed uim suam remixtum cibo perdidit: uenenum ille dando scelere se obligauit, etiam si non nocuit | Uno mi dà il veleno, ma quello, mescolato con il cibo, perde tutta la sua forza: egli, dando il veleno, si è reso colpevole di delitto, anche se non ha nuociuto |
Non minus latro est cuius telum opposita ueste elusum est | Non è meno assassino quel tale la cui arma è stata neutralizzata dalla resistenza del mio vestito |
Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 01; 01-03
Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 01; 01-03
Omnia scelera etiam ante effectum operis, quantum culpae satis est, perfecta sunt | Tutti i delitti, anche prima dellesecuzione materiale, sono già completi negli elementi costitutivi di colpa |
[5] Quaedam eius condicionis sunt et hac uice copulantur ut alterum sine altero esse possit, alterum sine altero non possit | [5] Alcune cose sono di natura tale, e collegate tra loro con rapporto tale, che la prima può essere senza la seconda, mentre la seconda non può essere senza la prima |
Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 06; 01-08
Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 06; 01-08
Quod dico conabor facere manifestum | Cercherò di chiarire quanto sto dicendo |
Possum pedes mouere ut non curram: currere non possum ut pedes non moveam; possum, quamuis in aqua sim, non natare: si nato, non possum in aqua non esse | Posso muovere i piedi senza correre, ma non posso correre senza muovere i piedi; posso trovarmi in acqua e non nuotare ma, se nuoto, non posso non trovarmi in acqua |
Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 12; 01-03
Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 12; 01-03
[6] Ex hac sorte et hoc est de quo agitur: si iniuriam accepi, necesse est factam esse; si est facta, non est necesse accepisse me | [6] di questo genere anche la cosa che stiamo trattando: se ho ricevuto uningiuria, certamente mi è stata fatta, ma, se mi è stata fatta, non è detto che io labbia ricevuta |
Multa enim incidere possunt quae summoueant iniuriam: ut intentatam manum deicere aliquis casus potest et emissa tela declinare, ita iniurias qualescumque potest aliqua res repellere et in medio intercipere, ut et factae sint nec acceptae | In realtà, possono interporsi tanti fattori che tolgono di mezzo lingiuria: un caso qualunque può abbattere la mano che mi si tende contro o deviare i dardi già scagliati, allo stesso modo, un fatto qualunque può respingere o intercettare a metà corso le ingiurie di ogni specie, sicché risultino fatte, ma non ricevute |