Seneca, De Clementia: 01; 01-04, pag 2

Seneca, De Clementia: 01; 01-04

Latino: dall'autore Seneca, opera De Clementia parte 01; 01-04
Rarissimam laudem et nulli adhuc principum concessam concupisti innocentiam Tu desiderasti una lode molto rara e giammai concessa a nessuno fra i principi: linnocenza
Non perdit operam nec bonitas ista tua singularis ingratos aut malignos aestimatores nancta est Questa tua bontà incredibile non perde tempo e non trovò uomini ingrati e maligni
Refertur tibi gratia; nemo unus homo uni homini tam carus umquam fuit, quam tu populo Romano, magnum longumque eius bonum La popolarità è tornata a te; nessun uomo fu mai tanto caro a nessun uomo quanto tu, grande e longevo suo bene, al popolo Romano

Maybe you might be interested

Seneca, De Clementia: 01; 05-08
Seneca, De Clementia: 01; 05-08

Latino: dall'autore Seneca, opera De Clementia parte 01; 05-08

[6] Sed ingens tibi onus imposuisti; nemo iam divum Augustum nec Ti Caesaris prima tempora loquitur nec, quod te imitari velit, exemplar extra te quaerit; principatus tuus ad gustum exigitur [6] Ma ti togliesti un gran peso; nessuno infatti parla più del divo Augusto né dei primi tempi di Tiberio Cesare né trova fuori da te un esempio, poiché vorrebbe imitarti; il tuo principato è richiesto come la parte già gustata
Difficile hoc fuisset, si non naturalis tibi ista bonitas esset, sed ad tempus sumpta Questo sarebbe stato difficile, se questa bontà non ti fosse naturale, ma assunta per loccasione

Maybe you might be interested

Seneca, De Clementia: 02; 03-07
Seneca, De Clementia: 02; 03-07

Latino: dall'autore Seneca, opera De Clementia parte 02; 03-07

Nemo enim potest personam diu ferre, ficta cito in naturam suam recidunt; quibus veritas subest quaeque, ut ita dicam, ex solido enascuntur, tempore ipso in maius meliusque procedunt Nessuno può portare troppo a lungo una maschera, le cose finte tornano subito alla propria natura; le cose in cui cè verità, per così dire, nascono dal solido, al tempo stesso vanno avanti verso cose maggiori e migliori
[7] Magnam adibat aleam populus Romanus, cum incertum esset, quo se ista tua nobilis indoles daret; iam vota publica in tuto sunt; nec enim periculum est, ne te subita tui capiat oblivio [7] Il popolo romano andava incontro a un grande dubbio, dove si desse questa tua nobile indole; ormai i desideri pubblici sono al sicuro; infatti non cè pericolo che ti prenda una repentina dimenticanza di te

Maybe you might be interested

Seneca, De Clementia: 01; 17-20
Seneca, De Clementia: 01; 17-20

Latino: dall'autore Seneca, opera De Clementia parte 01; 17-20

Facit quidem avidos nimia felicitas, nec tam temperatae cupiditates sunt umquam, ut in eo, quod contigit, desinant; gradus a magnis ad maiora fit, et spes improbissimas conplectuntur insperata adsecuti; omnibus tamen nunc civibus tuis et haec confessio exprimitur esse felices et illa nihil iam his accedere bonis posse, nisi ut perpetua sint La troppa fortuna rende certo avidi e i desideri non sono mai tanto moderati che si accontentino in ciò che tocca; avviene un passaggio alle cose grandi a quelle più grandi e, avendo conseguito cose insperate si abbracciano speranze sbagliatissime: tuttavia ora da parte di tutti i tuoi cittadini si esprime questa opinione, che sono felici e che non può più accadergli niente di buono, se non che queste cose siano perpetue
[8] Multa illos cogunt ad hanc confessionem, qua nulla in homine tardior est: securitas alta, adfluens, ius supra omnem iniuriam positum; obversatur oculis laetissima forma rei publicae, cui ad summam libertatem nihil deest nisi pereundi licentia [8] Molte cose li spingono a questa affermazione, di cui nessuna è più rara in un uomo: una grandissima sicurezza, accertata, che il diritto è posto sopra ogni offesa; si presenta agli occhi la forma più felice di repubblica, a cui nulla manca per la massima libertà se non la licenza di farsi del male
[9] Praecipue tamen aequalis ad maximos imosque pervenit clementiae tuae admiratio; cetera enim bona pro portione fortunae suae quisque sentit aut exspectat maiora minoraque, ex clementia omnes idem sperant; nec est quisquam, cui tam valde innocentia sua placeat, ut non stare in conspectu clementiam paratam humanis erroribus gaudeat [9] Soprattutto lammirazione della tua clemenza arriva come imparziale ai più importanti e ai più miseri; chiunque sente o aspetta gli altri beni maggiori o minori a seconda della porzione della sua sorte, tutti sperano la stessa cosa dalla clemenza; e non cè nessuno a cui la sua impunità piaccia tanto da non godere che la clemenza offerta agli errori umani stia bene in vista
Tags: #seneca
Seneca, De Constantia Sapientis: 01; 01-03

Seneca, De Constantia Sapientis: 17; 01-04

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 09-10 Parte 02

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 02; 21-25

Lettere a Lucilio (Seneca)

Seneca, De Ira 01: 12; 01-06