[II] [1] Esse autem aliquos scio, qui clementia pessimum quemque putent sustineri, quoniam nisi post crimen supervacua est et sola haec virtus inter innocentes cessat | [II] [1] Infatti so che ci sono alcuni che ritengono che solo il malvagio sia aiutato dalla clemenza, perché è superflua se non dopo un misfatto e questa sola virtù non serve fra gli innocenti |
Sed primum omnium, sicut medicinae apud aegros usus, etiam apud sanos honor est, ita clementiam, quamvis poena digni invocent, etiam innocentes colunt | Ma innanzitutto, come luso della medicina presso gli ammalati, anche presso gli onesti cè lonore, così anche gli innocenti onorano la clemenza sebbene la invochino quelli degni di pena |
Deinde habet haec in persona quoque innocentium locum, quia interim fortuna pro culpa est; nec innocentiae tantum clementia succurrit, sed saepe virtuti, quoniam quidem condicione temporum incidunt quaedam, quae possint laudata puniri | Poi, questa ha luogo anche nella persona degli innocenti, perché tante volte la sorte è a favore delle colpa; e la clemenza non soccorre soltanto linnocenza, ma anche la virtù, perché nella situazione dei tempi succedono azioni che possono essere punite pur essendo lodate |
Maybe you might be interested
Adice, quod magna pars hominum est, quae reverti ad innocentiam possit, si poenae remissio fuerit> | Aggiungi che cè una gran parte di uomini che può rivolgersi verso linnocenza se avrà avuto una remissione della pena |
[2] Non tamen volgo ignoscere decet; nam ubi discrimen inter malos bonosque sublatum est, confusio sequitur et vitiorum eruptio; itaque adhibenda moderatio est, quae sanabilia ingenia distinguere a deploratis sciat | Non è decoroso tuttavia perdonare a tutti; infatti dove fu sottratto un discrimine tra i buoni e i cattivi, segue la confusione e lo sviluppo dei vizi; così deve essere usata una moderazione che sappia distinguere gli ingegni sanabili da quelli ormai persi |
Maybe you might be interested
Nec promiscuam habere ac volgarem clementiam oportet nec abscisam; nam tam omnibus ignoscere crudelitas quam nulli | Non bisogna avere una clemenza né generale e volgare né precipitosa; infatti è crudeltà tanto perdonare a tutti quanto a nessuno |
Modum tenere debemus; sed quia difficile est temperamentum, quidquid aequo plus futurum est, in partem humaniorem praeponderet | Dobbiamo mantenere un giusto mezzo; ma perché è difficile il dosaggio, qualunque parte ci sarà più del giusto, penderà nella direzione più umana |
Maybe you might be interested
[III] [1] Sed haec suo melius loco dicentur | [III] [1] Ma si diranno meglio queste cose al momento opportuno |
Nunc in tres partes omnem hanc materiam dividam | Ora dividerò tutta questa materia in tre parti |
Prima erit manumissionis; secunda, quae naturam clementiae habitumque demonstret: nam cum sint vitia quaedam virtutes imitantia, non possunt secerni, nisi signa, quibus dinoscantur, impresseris; tertio loco quaeremus, quomodo ad hanc virtutem perducatur animus, quomodo confirmet eam et usu suam faciat | La prima sarà sulla manomissione; la seconda, tale da dimostrare la natura e la manifestazione della clemenza; infatti essendoci dei vizi che imitano le virtù, non possono essere riconosciuti se non avrai impresso segni con cui siano riconosciuti; al terzo posto ci chiederemo come lanimo possa essere condotto a questa virtù, come possa rafforzarla e farla sua con la pratica |