Super Numidiam Gaetulos accepimus partim in tuguriis, alios incultius uagos agitare, post eos Aethiopas esse, dein loca exusta solis ardoribus | Sappiamo che a mezzogiorno della Numidia vivono i Getuli, alcuni in tuguri, altri, più selvaggi, da nomadi; ancor più a mezzogiorno ci sono gli Etiopi e infine i territori bruciati dalla vampa del sole |
Igitur bello Iugurthino pleraque ex Punicis oppida et finis Carthaginiensium, quos novissime habuerant, populus Romanus per magistratus administrabat; Gaetulorum magna pars et Numidae usque ad flumen Muluccham sub Iugurtha erant; Mauris omnibus rex Bocchus imperitabat, praeter nomen cetera ignarus populi Romani itemque nobis neque bello neque pace antea cognitus | Al tempo della guerra contro Giugurta, dunque, i Romani amministravano per mezzo dei loro magistrati quasi tutte le città puniche e il territorio posseduto dai Cartaginesi negli ultimi tempi; gran parte dei Getuli e dei Numidi, sino al fiume Muluccha, erano sotto l'autorità di Giugurta; tutti i Mauri obbedivano al re Bocco, che dei Romani conosceva soltanto il nome e che, fino ad allora, era a noi egualmente sconosciuto in pace e in guerra |
De Africa et eius incolis ad necessitudinem rei satis dictum | Dell'Africa e dei suoi abitanti si è detto quanto basta per le esigenze del racconto |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 41-45
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 41-45
Postquam diviso regno legati Africa decessere et Iugurtha contra timorem animi praemia sceleris adeptum sese videt, certum esse ratus, quod ex amicis apud Numantiam acceperat, omnia Romae venalia esse, simul et illorum pollicitationibus accensus, quos paulo ante muneribus expleuerat, in regnum Adherbalis animum intendit | Quando, dopo la spartizione del regno, i legati lasciarono l'Africa, Giugurta, vedendosi premiato, a dispetto di ogni timore, per il suo delitto, ebbe la certezza che a Roma tutto era in vendita, come aveva sentito dire dai suoi amici a Numanzia; acceso poi anche dalle promesse di quelli che aveva poco prima colmato di doni, rivolse le sue mire al regno di Aderbale |
Ipse acer, bellicosus; at is quem petebat quietus, inbellis, placido ingenio, opportunus iniuriae, metuens magis quam metuendus | Egli era inquieto, battagliero, mentre l'altro, che egli voleva assalire, era tranquillo, imbelle, di carattere mite, facile vittima della prepotenza, timoroso più che temibile |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 66-70
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 66-70
Igitur ex improuiso finis eius cum magna manu invadit, multos mortalis cum pecore atque alia praeda capit, aedificia incendit, pleraque loca hostiliter cum equitatu accedit, deinde, cum omni multitudine in regnum suum conuertit, existimans Adherbalem dolore permotum iniurias suas manu vindicaturum eamque rem belli causam fore | All'improvviso, quindi, ne invade il paese con forze consistenti, cattura molti uomini, si impadronisce di bestiame e di altro bottino, incendia case, fa incursioni in molti territori con la cavalleria; poi, con tutti i suoi uomini ritorna nel suo regno, pensando che Aderbale, esacerbato, avrebbe voluto vendicare con le armi l'affronto, fornendo con ciò pretesto alla guerra |
At ille, quod neque se parem armis existimabat et amicitia populi Romani magis quam Numidis fretus erat, lagatos ad Iugurtham de iniuriis questum misit | Questi, però, sentendosi inferiore sul piano militare e contando più sull'amicizia del popolo romano che sui Numidi, inviò dei messi a Giugurta per lamentarsi dell'offesa |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 01-05
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 01-05
Qui tametsi contumeliosa dicta rettulerant, prius tamen omnia pati decrevit quam bellum sumere, quia temptatum antea secus cesserat | Essi riportarono risposte ingiuriose, ma il re, che già prima aveva tentato la sorte delle armi con esito sfavorevole, decise di sopportare qualsiasi sopruso piuttosto che incominciare le ostilità |
Neque eo magis cupido Iugurthae minuebatur, quippe qui totum eius regnum animo iam invaserat | Non per questo diminuiva l'ambizione di Giugurta, che in cuor suo era già padrone di tutto il regno di Aderbale |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 11-15
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 11-15
Itaque non uti antea cum praedatoria manu, sed magno exercitu comparato bellum gerere coepit et aperte totius Numidiae imperium petere | Quindi, non come prima con una banda di predoni, ma con l'intero esercito in pieno assetto, incominciò a muover guerra, puntando apertamente al dominio di tutta la Numidia |