Tune igitur demens, nec te mea cura moratur | Sei dunque impazzita, nè il moi amore ti trattiene |
An tibi sum gelida vilior Illyria, et tibi iam tanti, quicumque est, iste videtur, Ut sine me vento quolibet ire velis | Per te sono meno importante della gelida Illiria, e costui, chiunque sia, ti sembra di così gran conto che vuoi partire anche col vento senza me |
Tune audire potes vesani murmura ponti [5] Fortis et in dura nave iacere potes | Puoi ascoltare il mormorio del mare infuriato [5] da forte e puoi giacere in una dura nave |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXIV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XXIV
Tu pedibus teneris positas fulcire pruinas, Tu potes insolitas, Cynthia, ferre nives | Con i teneri piedi calcare le brine sparse al suolo e sopportare le insolite nevi, o Cinzia |
O utinam hibernae duplicentur tempora brumae, Et sit iners tardis navita Vergiliis, [10] Nec tibi Tyrrhena solvatur funis arena, Neve inimica meas elevet aura preces, Atque ego non videam tales subsidere ventos, Cum tibi provectas auferet unda rates Ut me defixum vacua patiatur in ora [15] Crudelem infesta saepe vocare manu | Oh, magari la durata della stagione invernale raddoppiasse, e fosse inerte il marinaio alle tardive Pleiadi, [10] né per te si sciolga la fune dal lido Tirreno, e l'aura nemica non disperda le mie preghiere, e io non veda placarsi i venti tempestosi, quando l'onda trasporterà la nave spinta al largo così che accada che io lasciato sulla spiaggia deserta [15] ti chiami spesso crudele con la mano minacciosa |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia IV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia IV
Sed quocumque modo de me, periura, mereris, Sit Galatea tuae non aliena viae, Ut te, felici praevecta Ceraunia remo, Accipiat placidis Oricos aequoribus | Ma in qualunque modo ti comporti con me, o spergiura, Galatea non sia contraria al tuo viaggio, cosicché, doppiato con felice remo il capo Ceraunio,ti accolga Orico con placide acque |
[20] Nam me non ullae poterunt corrompere, de te Quin ego, vita, tuo limine verba querar; Nec me deficiet nautas rogitare citatos | [20] Infatti nessuna donna mi potrà sedurre, così che io non mi lamenti di te, o vita , sulla tua soglia, e non smetterò d'interrogare i marinai interpellati: |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VIII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VIII
Dicite, quo portu clausa puella mea est | Dite, in quale porto è chiusa la mia donna |
Et dicam | E dirò |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 05
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 05
licet Atraciis considat in oris, [25] Et licet Hylleis, illa futura mea est | Resti pure nelle regioni Atracie, [25] e resti in quelle Illee, lei è mia anche in futuro |