Magorum vanitas perunctis adipe eo faciliorem gratiam apud populos regesve promittit, praecipue tamen eo pingui, quod sit inter supercilia, ubi esse nullum potest | La falsità dei maghi promette a quelli unti con questo grasso un più facile favore presso popoli e re, specie però con quel grasso, che sia fra le sopracciglia, dove non può esserci nulla |
[90] similia dentis, maxime a dextera parte, villique e rostro inferiore promissa sunt | [90] Simili sono le cose del dente, soprattutto dalla parte destra, e del pelo sul muso inferiore |
fel aqua addita claritatem oculis inunctis facit et cum adipe eiusdem comitiales morbos discutit levi gustu et ut protinus qui sumpsere cursu id digerant | Il fiele con acqua aggiunta rende la limpidezza agli occhi unti e col grasso dello stesso elimina le epilessie con un lieve assaggio e affinché quelli che l'hanno preso digeriscano subito con la corsa |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 1-55
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 18, Paragrafi 1-55
cor in cibo sumptum quartanis medetur; adips cum rosaceo cotidianis febribus | Il cuore preso nel cibo cura le febbri quartane; per le febbri quotidiane il grasso con olio di rosa |
perunctos eo bestiae fugiunt; resistere etiam insidiis videtur | Le bestie fuggono quelli unti con esso; sembra opporsi anche alle insidie |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 35-47
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 35-47
[91] Cameli cerebrum arefactum potumque ex aceto comitialibus morbis aiunt mederi, item fel cum melle potum, hoc et anginae; cauda arefacta solvi alvum, fimi cinere crispari capillum cum oleo | [91] Dicono che il cervello del cammello seccato e bevuto con l'aceto curi le epilessie, anche il fiele bevuto col miele, questo anche per l'angina; che l'intestino sia liberato dalla coda seccata, che il capello sia arricciato con la cenere del letame con l'olio |
et dysintericis prodest inlitus cinis potusque, quantum III digitis capiatur, et comitialibus morbis | La cenere spalmata giova anche ai dissenterici e bevuta, quanta sia contenuta in tre dita, anche per le epilessie |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 57-70
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 57-70
urinam fullonibus utilissimam esse tradunt, itemque ulceribus manantibus barbaros servare eam quinquennio et heminis pota ciere alvum; saetas e cauda contortas et sinistro bracchio alligatas quartanis mederi | Tramandano che l'urina è utilissima per i tintori, ed anche per le ulcere che spurgano che i barbari la conservano per cinque anni e che con la bevanda di un'emina smuovono l'intestino; che le setole della coda ritorte e legate al braccio sinistro curano le febbri quartane |
[92] Hyaenam Magi ex omnibus animalibus in maxima admiratione posuerunt, utpote cui et ipsi magicas artes dederint vimque, qua alliciat ad se homines mentes alienans | [92] I maghi fra tutti gli animali hanno inserito nella massima considerazione la iena, perché a questa stessa hanno attribuito doti magiche ed una forza, con cui attira a sé alienando le menti umane |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 14, Paragrafi 81-94
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 14, Paragrafi 81-94
permutationes sexus annua vice diximus ceteraque monstrifica naturae eius; nunc persequemur quaecumque medicinis produntur | Abbiamo riportato i cambiamenti di sesso annuali alternativamente e le altre mostruosità della sua natura; ora tratteremo quelle cose che sono prodotte per i medicinali |