Vt libet | Come ti piace |
Ergo post nonam uenies; nunc i, rem strenuus auge | Dunque verrai dopo le tre; ora va, forza, vedi di arricchirti |
Vt uentum ad cenam est, dicenda tacenda locutustandem dormitum dimittitur | Viene l'ora di pranzo e quello parla di lecito e illecito, finché lo si congeda per la siesta |
Maybe you might be interested

Orazio, Epistole: Libro 02 - A Cesare Augusto
Latino: dall'autore Orazio, opera Epistole parte Libro 02 - A Cesare Augusto
Hic ubi saepeoccultum uisus decurrere piscis ad hamum,mane cliens et iam certus conuiua, iubetur rura suburbana indictis comes ire Latinis | Ormai cliente di mattino e commensale fisso, come un pesce che corre all'amo occulto, un giorno, alle feste latine, Filippo l'invita ad accompagnarlo in una sua campagna fuori porta |
Impositus mannis aruum caelumque Sabinumnon cessat laudare | Adagiato in carrozza, non smette di elogiare il paesaggio e il cielo di Sabina |
Maybe you might be interested

Orazio, Epistole: Libro 01 - Ad Albio Tibullo
Latino: dall'autore Orazio, opera Epistole parte Libro 01 - Ad Albio Tibullo
Videt ridetque Philippus,et sibi dum requiem, dum risus undique quaerit,dum septem donat sestertia, mutua septem promittit, persuadet uti mercetur agellum | Filippo lo guarda e sorride; e poiché era uomo che traeva svago e fonte di riso da ogni cosa, gli regala settemila sesterzi e altrettanti glieli promette a prestito, convincendolo a comprarsi un podere |
Mercatur | L'acquista |
Maybe you might be interested

Orazio, Epistole: Libro 02 - A Giulio Floro
Latino: dall'autore Orazio, opera Epistole parte Libro 02 - A Giulio Floro
Ne te longis ambagibus ultraquam satis est morer, ex nitido fit rusticus atquesulcos et uineta crepat mera, praeparat ulmos,inmoritur studiis et amore senescit habendi | E per non trattenerti con eccessivi giri di parole, da cittadino tutto lindo si muta in contadino, non chiacchiera che di solchi e vigneti, sistema filari di olmi, si ammazza di fatica e per l'avidità di avere invecchia innanzi tempo |
Verum ubi oues furto, morbo periere capellae,spem mentita seges, bos est enectus arando,offensu damnis media de nocte caballumarripit iratusque Philippi tendit ad aedis | Quando però i ladri gli tolsero le pecore, il contagio le capre, il raccolto deluse ogni speranza e un bue gli morí sotto l'aratro, avvilito dalle continue perdite, nel cuore della notte inforca furioso il cavallo e galoppa alla volta di Filippo |
Maybe you might be interested

Orazio, Epistole: Libro 01 - Ad Aristio Fusco
Latino: dall'autore Orazio, opera Epistole parte Libro 01 - Ad Aristio Fusco
Quem simul aspexit scabrum intonsumque Philippus: Durus ait, Voltei, nimis attentusque uiderisesse mihi | Come questi lo vide cosí malmesso e scarmigliato: Volteio, gli dice, mi sembra che tu pretenda troppo da te stesso e troppo sia interessato |