La sua aggressione del servo del sacerdote, nell'orto degli Ulivi appare chiaramente come un fuoco di paglia, e le certezze sembrano crollare non appena la situazione si fa più difficile. Caravaggio attentissimo al testo evangelico, illumina i volti, le stoffe le armature del soldato che sopraggiunge dalla sinistra, con bagliori di luce provenienti dal fuoco del braciere dato che l'evento avviene di notte.
Luca infatti fa esplicito riferimento alla serva che identifica Pietro come seguace del Cristo osservandolo attentamente al chiarore del fuoco. Da questa osservazione discende l'accusa esplicitata dal gesto della donna che indica l'apostolo. La dinamica gestuale ideata da Caravaggio affianca all'indice puntato della donna alle due mani di Pietro rivolte al petto, quasi fossero una doppia negazione di quella affermazione, per scagionarsi dall'accusa.