Margherita Sarfatti, amante ebrea di Benito Mussolini, non è più al sicuro

Margherita Sarfatti, amante ebrea di Benito Mussolini, non è più al sicuro

la donna era in crociera sui fiordi norvegesi sul transatlantico Augustus, il 17 settembre 1939, quando è raggiunta, via radio, dalla notizia del patto tra la Germania e la Russia siglato da Ribbentrop e Molotov. Interrompe le vacanze per raggiungere Parigi

Dalla città delle luci inoltra a Roma la richiesta di un passaporto valido per viaggiare fino a Lisbona. Non c'è tempo da perdere, la guerra alle porte, nessuno ebreo è più al sicuro nemmeno lei. Bisogna fuggire; è solo tempo di salvarsi la vita.

Il lascia passare da Roma arriva. Anche se lei non lo sa, il Duce stesso ha dato il suo assenso. La fuga a perdifiato verso la salvezza personale della donna, che è stata amante (Clara Petacci ha preso il suo posto nel cuore di Mussolini) e mentore di Benito Mussolini negli anni turbinosi della rivoluzione fascista, si ferma soltanto quando è in partenza da Barcellona e l'Europa si prepara a scomparire all'orizzonte. 

Era la regina senza corona d' Italia, ora è la pezzente Incoronata degli esuli.

dal diario di Alma Mahler 24 gennaio 1939

Ritratto di Margherita Sarfatti - Mario Sironi, 1916/17 Ritratto di Margherita Sarfatti - Mario Sironi, 1916/17

Maybe you might be interested

I poliziotti in casa di Kokoschka. L’ultimo atto di un’ossessione, di un attaccamento morboso
I poliziotti in casa di Kokoschka. L’ultimo atto di un’ossessione, di un attaccamento morboso

Una mattina d'estate del 1920, i poliziotti comparvero alla porta di Oscar Kokoschka a Dresda. Erano stati avvertiti dal postino che nel giardino del pittore una donna era stata spogliata e assassinat...

Villa Torlonia con i suoi 13 ettari di parco, diventa la residenza del Duce
Villa Torlonia con i suoi 13 ettari di parco, diventa la residenza del Duce

Il 22 luglio 1925, su invito del principe Giovanni Torlonia j. - ultimo erede del ramo Torlonia discendente da Alessandro - villa Torlonia viene concessa a Benito Mussolini che già da due anni e mezz...

Il suicidio di Angelo Fortunato Formiggini precede le imminenti leggi razziali
Il suicidio di Angelo Fortunato Formiggini precede le imminenti leggi razziali

Fu a lungo ammiratore personale di Benito Mussolini. Costretto dalle imminenti leggi razziali a ricordare quel che per tutta la vita aveva cercato di dimenticare - ossia di essere ebreo -. La mattina ...

il quadro di fidanzamento di Oskar Kokoschka per Alma Mahler
il quadro di fidanzamento di Oskar Kokoschka per Alma Mahler

Nel quadro il doppio ritratto dipinse in modo selvaggio e disordinato, buttò via il pennello perché aveva l'impressione che gli facesse perdere tempo, e spalmò il colore direttamente con le dita us...

1940: Mussolini annuncia l’entrata in guerra dell’Italia
1940: Mussolini annuncia l’entrata in guerra dell’Italia

Il Duce scrive una lettera al leader tedesco comunicandogli la sua decisione di abbandonare lo stato di paese neutrale dichiarato inizialmente dal governo italiano

il bacio dei casti amanti nella domus di Pompei

chiudi gli occhi ... e arriva il primo bacio

La vicenda di Betsabea è un caso di adulterio

l’amore tra suora Lucrezia Buti e frate Filippo Lippi

les amoureux sont toujours heureux


Vannozza Cattanei e le origini della locanda "della vacca" in Campo de’ Fiori