Lo stupro coniugale non sussiste di fronte alla legge

Lo stupro coniugale non sussiste di fronte alla legge

Nel XVII secolo il giudice inglese Sir Matthew Hale sancì che lo stupro coniugale non sussiste di fronte alla legge. Sposandosi, infatti, una donna dà il suo consenso ad avere rapporti sessuali con il marito durante tutta la vita

Durante la sua vita [a livello globale] almeno una donna su tre viene picchiata, costretta a fare sesso o abusata in altro modo dal partner.

Rapporto del 2008 del dipartimento dell'informazione pubblica dell'ONU

questa visione era condivisa da altri paesi di lingua inglese, sebbene nell'Ottocento, secondo le suffragiste americane una donna aveva il diritto di decidere quando fare sesso con il marito. Lo stupro coniugale diventò illegale nel Regno Unito solo nel 1991, e fu considerato un crimine in tutti e 50 gli Stati Uniti nel 1993, ma solo in 17 alla stessa stregua dello stupro non coniugale. Quell'anno, l'alto commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite stabili che lo stupro all'interno del matrimonio violava i diritti umani internazionali.

Le donne di Mumbai accendono candele per la veglia che commemora l'omicidio e lo stupro di gruppo della fisioterapista 23enne Jyoti Singh Pandey su un autobus di Delhi Sud nel dicembre del 2012 

donne di Mumbai accendono candele per la veglia che commemora l'omicidio e lo stupro di Jyoti Singh Pandey donne di Mumbai accendono candele per la veglia che commemora l’omicidio e lo stupro di Jyoti Singh Pandey

Maybe you might be interested

Roe contro Wade: il caso che portò alla legalizzazione dell’aborto negli USA
Roe contro Wade: il caso che portò alla legalizzazione dell’aborto negli USA

1973, il processo riguardava Norma McCorvey, che nel 1969 era rimasta incinta del terzo figlio. Poiché in Texas l'aborto era consentito nei casi di stupro, la donna si recò a Dallas dichiarando di e...

negli Stati Uniti del XIX secolo le femministe bianche lottavano per la parità tra i sessi sulla base del ruolo delle donne come madre, ma la richiesta non includeva le donne nere dell'epoca della schiavitù. Angela Davis spiega che le afroamericane al tempo non erano affatto considerate madri, ma erano trattate come animali che avevano il compito di "riprodursi" per aumentare la forza lavoro degli schiavi.

Per gli schiavisti bianchi, l'importanza della riproduzione dei neri incrementò dopo che il congresso degli Stati Uniti nel 1807 proibì l'importazione di forza lavoro dall'Africa. Da allora, con qualche eccezione (come le navi negriere condotte in segreto nei forti americani), per reperire forza lavoro gli schiavisti potevano affidarsi solo alla riproduzione alle aste statunitensi di schiavi. Ciò portò alla diffusione dello stupro di donne nere da parte di schiavisti bianchi e degli afroamericani costretti a riprodursi, che si protrasse fino all'abolizione della schiavitù nel 1865.

ogni diseguaglianza inflitta alle donne americane bianche e mille volte più grave tra le donne negre, che sono triplamente sfruttate: come negre, come lavoratrici e come donne.

Elizabeth Gurley Flynn

Per troppo tempo le vite delle donne e i loro corpi sono state le vittime e non riconosciute dalla guerra

Amnesty International

regole e vita sociale all’interno di un harem

i luoghi dove era accettabile vedere donne sole, senza amici o famiglia

Alle donne, la concessione di andare in Chiesa fintanto che...

Ostacoli alla sindacalizzazione femminile

La parità retributiva (di razza) non è ancora paritaria

il Basso Medioevo è un periodo piuttosto ricco di documenti sul lavoro femminile