I luoghi dove era accettabile vedere donne sole, senza amici o famiglia

i luoghi dove era accettabile vedere donne sole, senza amici o famiglia

Mary Cassatt ci offre uno sguardo sui mondi privati femminili, mettendo un accento particolare sull'intelligenza e la cultura delle donne e sfidando la concezione della donna-oggetto
Nel loggione - Mary Cassatt, 1878 Nel loggione - Mary Cassatt, 1878

Il dipinto è ambientato all'Opera di Parigi, un luogo simbolo dell'alta società, oltre che uno dei pochi posti nei quali veniva considerato accettabile che le donne delle classi agiate si facessero vedere senza amici o famiglia. Cassatt, punta l'obiettivo su una spettatrice: illuminata dal lampadario centrale, una parigina vestita di un abito increspato scruta attraverso un binocolo. 

Anche se potrebbe sembrare che sia lei a padroneggiare lo sguardo, dal momento che si volge in una direzione che non è la nostra (e i voyeur siamo noi spettatori), a ben guardare vediamo nell'angolo in alto a sinistra, un altro uomo che sta guardando anche lui con un binocolo: si sporge dalla balaustra. Il suo sguardo punta sulla donna in nero. Lo spettacolo è la donna: per quanto sia lei a guardare, sarà sempre controllata da un altro sguardo

Maybe you might be interested

il palco di Pierre-Auguste Renoir
il palco di Pierre-Auguste Renoir

Il teatro era un luogo di grande rilievo a quel tempo, così Renoir sceglie questa scena di vita quotidiana dell'alta società per mettere in luce un aspetto della borghesia. Gli impressionisti esalta...

First Row Orchestra - Edward Hopper
First Row Orchestra - Edward Hopper

Come nel dipinto Two on the Aisle, del 1927, la scena si svolge a teatro. Questa volta siamo però di fronte a una ripresa più ravvicinata, a ridosso del palcoscenico, che raffigura la prima fila del...

Alle donne, la concessione di andare in Chiesa fintanto che...

Ostacoli alla sindacalizzazione femminile

Lo stupro coniugale non sussiste di fronte alla legge

regole e vita sociale all’interno di un harem

La parità retributiva (di razza) non è ancora paritaria

il Basso Medioevo è un periodo piuttosto ricco di documenti sul lavoro femminile