Leggenda della Vera Croce - Chiesa di san Francesco, Arezzo

leggenda della Vera Croce - Chiesa di san Francesco, Arezzo

Il ciclo di affreschi fu iniziato da Bicci di Lorenzo su commissione della famiglia Bacci, facoltosi mercanti aretini. Alla morte del pittore, nel 1452, subentrò nella realizzazione dell'opera Piero della Francesca

La leggenda della Vera Croce fu tema di grande popolarità nel Medioevo e per tutto il Rinascimento, per il soggetto favoloso e avventuroso e per l'esaltazione della suggestione salvifica della più importante reliquia della cristianità. 

Distribuzione dei soggetti nelle storie della vera Croce in San Francesco ad Arezzo:

  1. profeta
  2. profeta
  3. morte di Adamo
  4. adorazione del Sacro legno e incontro della Regina di Saba con Re Salomone
  5. trasporto del Sacro legno
  6. tortura dell'ebreo
  7. ritrovamento e riconoscimento della vera Croce
  8. sogno di Costantino
  9. vittoria di Costantino su Massenzio al ponte Milvio
  10. battaglia di Eraclio contro Cosroe
  11. esaltazione della Croce
  12. Annunciazione
distribuzione dei soggetti nelle Storie della Vera Croce distribuzione dei soggetti nelle Storie della Vera Croce

Maybe you might be interested

gli affreschi del maestro di sant’Abbondio nella Basilica a Como
gli affreschi del maestro di sant’Abbondio nella Basilica a Como

furono realizzati tra il 1315-1320 per volere di monsignor Lambertenghi, primo vescovo francescano. Il loro scopo esaltare il punto di vista spirituale e teologico dell'ordine. Un loro tratto caratter...

Adorazione del sacro legno e Incontro della regina di Saba con re Salomone - Piero della Francesca

Giotto e La Cappella degli Scrovegni

Pietro l’eremita predica la crociata dei poveri - Francesco Hayez

le nozze di Cana nella cappella degli Scrovegni

Battesimo di Cristo - el Greco

san Giovanni Elemosinario - Tiziano