La leggenda della Vera Croce fu tema di grande popolarità nel Medioevo e per tutto il Rinascimento, per il soggetto favoloso e avventuroso e per l'esaltazione della suggestione salvifica della più importante reliquia della cristianità .
Distribuzione dei soggetti nelle storie della vera Croce in San Francesco ad Arezzo:
- profeta
- profeta
- morte di Adamo
- adorazione del Sacro legno e incontro della Regina di Saba con Re Salomone
- trasporto del Sacro legno
- tortura dell'ebreo
- ritrovamento e riconoscimento della vera Croce
- sogno di Costantino
- vittoria di Costantino su Massenzio al ponte Milvio
- battaglia di Eraclio contro Cosroe
- esaltazione della Croce
- Annunciazione
Maybe you might be interested

gli affreschi del maestro di sant’Abbondio nella Basilica a Como
furono realizzati tra il 1315-1320 per volere di monsignor Lambertenghi, primo vescovo francescano. Il loro scopo esaltare il punto di vista spirituale e teologico dell'ordine. Un loro tratto caratter...

morte di Adamo - Piero della Francesca
la scena, nella lunetta che sovrasta la parete destra, racchiude tutto il significato e la finalità del racconto sviluppato nei registri delle pareti...

Adorazione del sacro legno e Incontro della regina di Saba con re Salomone - Piero della Francesca
Per ordine di re Salomone, l'albero cresciuto sulla tomba di Adamo viene abbattuto per essere utilizzato nella costruzione del Tempio; rivelatosi inut...

Tortura dell’ebreo - Giovanni di Piamonte
Dopo aver sbaragliato l'avversario, Costantino si converte al cristianesimo e si propone di ritrovare il legno miracoloso per venerarlo nella sua nuov...

ritrovamento e riconoscimento della Vera Croce - Piero della Francesca
Questo episodio rappresenta i due momenti in cui rispettivamente si ritrovano Le tre croci seppellite e successivamente si riconosce quale delle tre Ã...

sogno di Costantino - Piero della Francesca
Costantino dorme nella sua tenda la notte prima della battaglia contro Massenzio. Nel sonno gli appare un angelo che lo invita ad adornare le su inseg...

vittoria di Costantino su Massenzio al ponte Milvio - Piero della Francesca
La scena, che fa da pendant alla battaglia di Eraclio contro Cosroe sulla parete di fronte, rappresenta Costantino che, impugnando la croce, sbaraglia...

Battaglia di Eraclio e Cosroè di Piero della Francesca
Nel 627 viene combattuta tra bizantini e persiani-sassanidi la battaglia di Ninive. I bizantini sono guidati da Eraclio mentre i persiani da Cosroè. ...