Adorazione del sacro legno e Incontro della regina di Saba con re Salomone - Piero della Francesca

Adorazione del sacro legno e Incontro della regina di Saba con re Salomone - Piero della Francesca

Per ordine di re Salomone, l'albero cresciuto sulla tomba di Adamo viene abbattuto per essere utilizzato nella costruzione del Tempio; rivelatosi inutile a questo scopo, diviene tavola di ponte sul fiume Siloe

La regina di Saba, giunta da paesi lontani con il suo corteo di dame e palafrenieri per rendere omaggio alla saggezza di Salomone, cadde in ginocchio di fronte a quel legno, colpita dalla premonizione profetica che a quel legno sarebbe stato appeso il salvatore del mondo. Attorno a lei si fermano stupite Le dame, caratterizzate dalla perfetta geometria dei volti, solide come colonne, abbigliate e acconciate come si conveniva alle elevate classi sociali del tempo.

Notevole è la capacità del pittore di rendere in modo quasi tattile le diverse caratteristiche dei tessuti utilizzati per le vesti. In progressione da sinistra a destra, l'affresco raffigura il corteo della regina, l'atto di adorazione e infine l'omaggio a Salomone nella sua reggia. Quest'ultima scena è divisa dalla precedente da una monumentale colonna con capitello corinzio e si svolge in un ampio spazio il cui impianto architettonico è di esemplare su gestione

Battesimo di Cristo - Piero della Francesca

Battaglia di Eraclio e Cosroè di Piero della Francesca

sogno di Costantino - Piero della Francesca

morte di Adamo - Piero della Francesca

Resurrezione - Piero della Francesca

vittoria di Costantino su Massenzio al ponte Milvio - Piero della Francesca