La porta aperta è un gesto architettato per trattenerci dove ci troviamo

La porta aperta è un gesto architettato per trattenerci dove ci troviamo

Gran parte di ciò che avviene dentro un dipinto di Hopper pare essere in relazione con elementi dell'invisibile: persone che si protendono verso un Sole assente, strade ferroviarie che continuano verso un punto di fuga che può solo essere immaginato

In scala, un dipinto piccolo e misterioso, guardiamo giù lungo delle scale e attraverso una porta aperta vediamo un oscuro impenetrabile ammassarsi di alberi appena oltre la soia. Dentro la casa, la porta aperta non è il passaggio innocente che colloca l'interno all'esterno ma un gesto paradossalmente architettato per trattenerci dove ci troviamo

Stairway - Edward Hopper, 1949 Stairway - Edward Hopper, 1949

Maybe you might be interested

Rooms by the Sea - Edward Hopper
Rooms by the Sea - Edward Hopper

Una vivace eccentricità ne occupa gli spazi. La veduta che riempie la porta aperta sulla destra, non è ostile. Pare che l'acqua arrivi proprio fin sulla soglia, come sei interposta non vi sia né te...

Cape Cod Morning - Edward Hopper, 1950

I personaggi di Hopper intrappolati nello spazio della propria attesa

Stanza a New York - Edward Hopper

New York Corner (o Corner Saloon) - Edward Hopper

Corn Hill, Truro - Edward Hopper, 1930

Railroad Sunset - Edward Hopper