Gallery | L’arte rappresentata attraverso il volto

L’arte rappresentata attraverso il volto

La storia dell'arte attraverso il volto. Scultura e pittura si succedono e, secondo il luogo e il tempo, si contrappongono l'una nell'intento di un maggior naturalismo dato dalla forza dei volumi, l'altra nella suggestione esercitata dal colore e dalla prospettiva
il viso di un funzionario soddisfatto di sé e della sua carica
21.6%
Il seno ha al tempo stesso connotazione erotica e divine, qualità evidenti in questa dea danzante
36.9%
Scriba seduto, scoperto nella tomba di un amministratore di territorio chiamato Kai
26.1%
La maschera detta "di Agamennone"
19.5%
busto di Tiberio proveniente da Philomenium
20.9%
Giovinetta che regge le tavolette per scrivere e uno stilo appoggiato alle labbra
21.6%
La civiltà olmeca, la più antica civiltà messicana
24.4%
La serena bellezza della regina Elisenda di Moncada sulla pietra sepolcrale
20.9%
orefice di Bruges con un anello in mano - Jan van Eyck
21.3%
raffigurazione di Maddalena Baroncelli - Hans membling
21.9%
busto di terracotta che coglie con realistica evidenza il tono perentorio e volitivo del carattere di Lorenzo de’ Medici
23.3%
Hyéronimus Holtzschuher, senatore di Norimberga - Albert Durer
25.8%
Il vecchio e la cortigiana - Lucas Cranach il Vecchio
24.8%
"ritratto muliebre" opera di Agnolo di Tori detto il Bronzino
26.5%
Elena Fourment con il figlio - la seconda moglie di Rubens, 1635
21.7%
Maurice Quentin de La Tour, celebre ritrattista francese
26.3%
Il volto delicato è della figlia Thomas Gainsborough celebre paesaggista inglese
22.8%
"Nelly O’Brien" opera di Sir Joshua Reynolds, 1762 circa
19.4%
ritratto di fanciulla eseguito dalla propria madre
19.4%
Gli artisti accompagnavano con la loro musica l’esibizione delle ballerine
32.3%
Forme e colori rispondono a stati d’animo soggettivi e denunciando l’irriducibile dramma interiore
23.7%
Donna intenta alla sua toilette - André Lhote, 1942
22.3%
Gallery
Geishe, samurai e la civiltà del piacere

Le xilografie erotiche "Shunga": immagini della Primavera

George Grosz verso uno stile come coltello

La medicina nella storia dell’arte

Nell’armonia della campagna, le pennellate di Giovanni Fattori

Il tributo dell’arte a Beatrice Cenci