La maschera detta "di Agamennone"

La maschera detta "di Agamennone"

Dopo aver scoperto il luogo dell'antica Troia, Schliemann si recò nel 1874 a Micene dove si mise alla ricerca delle tombe di Agamennone e dei compagni. Trovò le famose 5 tombe a fossa con i loro tesori. I volti dei defunti erano ricoperti da maschere auree e quella di Agamennone ha il volto costruito con poche e sintetiche linee, le orecchie ripetono il motivo a C del repertorio cretese

La maschera detta "di Agamennone"

Maybe you might be interested

Il Sacrificio di Ifigenia, figlia di Agamennone, agli dei
Il Sacrificio di Ifigenia, figlia di Agamennone, agli dei

Gli dei informano Agamennone, re di Micene, che se vuole vincere la guerra contro Troia deve offrire in sacrificio una delle sue figlie. Il sovrano non è disposto a pagare questo prezzo per soddisfar...