Gallery | Geishe, samurai e la civiltà del piacere

Geishe, samurai e la civiltà del piacere

Le immagini del "mondo fluttuante", la natura nel suo aspetto più paesaggistico, la civiltà del piacere. La magia dell'universo giapponese del periodo Edo
Beltà che ammirano dipinti - Katsukawa Shunsho, 1789-92
29.7%
Utagawa Kunisada, trittico con La grande lotta di sumo sul monte Akazawa, 1840 circa
21.7%
Utagawa Toyokuni - trittico con la grande voliera nel giardino della casa da te Shika a Edo 1792-93
26.5%
Yang Guifei (la favorità dell’imperatore) - Chubunsai Eishi, 1800-25
20.5%
Beltà all’alba di capodanno - Eishosai Choki, 1794-95
23.9%
Torii Kiyonaga - Il sesto mese, dittico dalla serie 12 mesi del quartiere meridionale
26.9%
trittico con un incontro di poesia notturno - Kubo Shunman
20.8%
la poetessa Ono no Komachi,  collezione privata
20.8%
Okumura Masanobu, immagine prospettica del palcoscenico durante uno spettacolo
28.6%
Shibaraku (un momento!) - Katsukawa Shunsho
30.0%
due danzatrici - Suzuki Harunobu, 1769 circa
23.1%
Due attori nel ruolo di guerrieri - Torii Kiyonobu I
22.5%
Ciliegi nella sera alla Nakanocho nello Yoshiwara, dalla serie "Vedute famose della capitale orientale" - Hiroshige
28.9%
Veduta notturna di Sarawacacho, 1856. Dalla serie Cento vedute celebri di Edo - Hiroshige
22.4%
banchetto in terrazza a Shinagawa - Utagawa Toyokuni
19.4%
saggio mensile della scuola di Tomimoto Buzendayu II - Kitagawa Utamaro
25.6%
Iwai Hanshiro V nel ruolo di Yaoya Oshichi
29.5%
Geisha seduta che apre una lettera d’amore - Kubo Shunman
22.3%
Bambini che si divertono osservando le immagini di vedute (meganee) con il visore ottico - Kitagawa Utamaro
21.9%
Utagawa Hiroshige - fuochi d’artificio a Ryogoku
19.6%
l’attore Ichikawa Danjuro VII nel ruolo di Kan Shojo - Utagawa Kunisada
23.3%
Tiro a segno con la cerbottana - Utagawa Toyokuni, 1801-1804
19.8%
Stendendo il bucato sul tetto - Kitagawa Utamaro,1794 circa
22.8%
produzione di sakè di prima qualità - Utagawa Toyokuni
20.1%

Maybe you might be interested

Hiroshige: il maestro del paesaggio
Hiroshige: il maestro del paesaggio

Pur sperimentando generi diversi, nei primi anni del IV decennio dell'Ottocento, Hiroshige continuò a realizzare soprattutto composizioni paesaggistiche. Dopo le prime prove, il successo vero arrivò...

Stampe commemorative della morte di attori del teatro kabuki
Stampe commemorative della morte di attori del teatro kabuki

queste xilografie furono molto diffuse nel XIX secolo, fino all'avvento della fotografia. La maggior parte delle stampe, utilizzate sia per annunciare la morte sia per invitare alla preghiera, erano r...

Le xilografie erotiche "Shunga": immagini della Primavera
Le xilografie erotiche "Shunga": immagini della Primavera

La messa in scena dell'immaginario sessuale è il terzo dei temi formativi dell'ukiyo-e. Conosciute con il termine di shunga, che letteralmente significa immagini della Primavera, le xilografie erotic...

Il Kabuki. Un teatro popolare per eccellenza
Il Kabuki. Un teatro popolare per eccellenza

Si racconta che l'origine del teatro Kabuki, agli inizi del XVII secolo, discendesse dall'attività di una monaca shinto, chiamata Izumo no Okuni, creatrice e animatrice di una compagnia teatrale femm...

Stampe di attori del teatro kabuki
Stampe di attori del teatro kabuki

Le immagini di attori (kabuki-e) furono un soggetto tipico della produzione dell'ukiyo-e. Sebbene esistano stampe che rappresentano in modo prospettico gli spazi teatrali durante le rappresentazioni, ...

Acquazzone improvviso sul ponte Shin-Ohashi ad Atake - Utagawa Hiroshige, 1857

la casa da te Chojiya a Shin Yoshiwara nel secondo quartiere di Edo - Torii Kiyonaga

Shibaraku (un momento!) - Katsukawa Shunsho

Utamaro e la rappresentazione femminile nelle stampe ukiyo-e

l’attore Ichikawa Danjuro VII nel ruolo di Kan Shojo - Utagawa Kunisada

Tametomo nell’isola dei demoni - Hokusai, 1812