Gallery | George Grosz verso uno stile come coltello

George Grosz verso uno stile come coltello

Uno stato d'animo fortemente segnato dall'esperienza della guerra e delle sue conseguenze, si rispecchia in disegni pieni di disperazione, odio e disillusione. L'arte di Grosz attinge alla metafisica perché riesce a distaccarsi dal qui e ora, dalle contingenze della storia, per arrivare a valore più liberi ed eterni
Il rastrellatore di fango - George Grosz, 1937
21.0%
Caino, o Hitler all’inferno - George Grosz, 1944-45
24.2%
La Strada - George Grosz, 1915
24.4%
Ricordo - il legame, George Grosz - 1931
22.1%
Pittore e modella - George Grosz, 1928
22.5%
John, l’assassino di donne - George Grosz, 1918
22.6%
Dedicato a Oscar Panizza - George Grosz, 1917-18
21.5%
"Daum" sposa il suo pedante automa "George" nel maggio 1920. John Heartfield ne è molto felice
19.6%
L’uomo nuovo - George Grosz, 1921
17.0%
Automi repubblicani - George Grosz, 1920
27.0%
Germania, una fiaba d’inverno - George Grosz, 1918
22.9%
Metropolis - sguardo sulla grande città - George Grosz, 1916-17
20.0%
ritratto dello scrittore Max Herrmann-Neiße, 1925
16.6%
il Suicidio - George Grosz, 1916
17.8%
Il malato d’amore - George Grosz, 1916
17.8%
Gallery
La medicina nella storia dell’arte

Nell’armonia della campagna, le pennellate di Giovanni Fattori

Il tributo dell’arte a Beatrice Cenci

Caillebotte allarga le coordinate dell’impressionismo

Rivoluzione romantica nell’arte

La vocazione della pittura del secolo d’oro olandese è farsi specchio della società