I 4 Vangeli litigano sulla versione di Maria Maddalena

i 4 Vangeli litigano sulla versione di Maria Maddalena

I quattro Vangeli non sono concordi nel raccontare la vicenda di Cristo e della Maddalena: secondo i Vangeli sinottici essa avviene a Betania, a casa di Simone il fariseo, mentre il Vangelo di Giovanni la colloca a casa di Marte e Maria, subito dopo la resurrezione di Lazzaro

Altre divergenze riguardino l'identità della Maddalena, che secondo Luca è una peccatrice anonima, secondo Giovanni la sorella di Lazzaro, Maria Maddalena. Anche sulla modalità dell'unzione non c'è accordo: per Marco e Matteo Maddalena unge la testa di Gesù mentre per Luca e Giovanni i piedi. 

il Moretto sceglie un impaginazione che riduce il numero delle persone all'essenziale. Nell'ambientazione una tavola contadina. Il fariseo, con un turbante all'orientale, è seduto di fronte a Gesù che domina l'intera composizione. Sul piano del tavolo alcuni pezzi di pane e una testa di pesce su un piatto di peltro.

Alle spalle dei due commensali ci sono due servitori, uno dei quali reca vassoio di pere, splendida natura morta. Maddalena si è gettata a terra piangente per abbracciare le gambe del Cristo e accarezzargli i piedi, cospargendoli l'unguento profumato che ha recato nell'ampolla appoggiata in basso a destra. 

Il pittore ha amplificato il pathos dell'immagine con la Maddalena carponi, accasciata sotto il tavolo nel suo plateale pentimento, ma proprio per questo più commovente e toccante. Gesù non la scaccia, come vorrebbe il fariseo che la giudica, ma risponde tranquillo all'accusa rivolta alla donna esponendo la parabola del creditore e dei due debitori, metafora dei due peccatori che gli stanno accanto e che indica con le mani aperte.

Maybe you might be interested

Cristo e il Fariseo « Date a Cesare ... » - Tiziano Vecellio
Cristo e il Fariseo « Date a Cesare ... » - Tiziano Vecellio

La brevità e l'intensità della parabola sul tributo a Cesare sono completamente riassunti nello splendido dipinto del giovane Tiziano che sintetizza il dialogo fra Cristo e il fariseo nell'inquadrat...

Cristo in casa di Marta e Maria - Eustache Le Sueur
Cristo in casa di Marta e Maria - Eustache Le Sueur

Mantenendosi al messaggio finale dell'episodio evangelico, il pittore ricorre ad un'ambientazione spoglia e ridotta in due elementi, orchestrata su diverse tonalità di beige e comprensiva di poche fi...

l’unica opera a soggetto biblico di Jan Veermer
l’unica opera a soggetto biblico di Jan Veermer

si tratta di Cristo in casa di Marta e Maria, episodio raccontato dal vangelo di Luca. Siamo nella casa di Lazaro, lui non c'è ma ci sono le sue sorelle che ricevono Gesù

Cena in caso di Simone Fariseo - Benedetto Luti
Cena in caso di Simone Fariseo - Benedetto Luti

Nella cena, Luti raffigura, in un ambiente intimo e dal fondale volutamente spoglio, i personaggi attorno a un tavolo, abbigliati con vesti dai colori vivaci sfumati dal tocco leggero

Visitazione ( di Maria ad Elisabetta ) di Jacopo da Pontormo

il bacio di Giuda - Giotto di Bondone

Banchetto di Erode e danza di Salomé - Domenico Ghirlandaio

L’Annunciazione di Recanati - Lorenzo Lotto

Cristo e la Cananea - Alessandro Allori

Buon samaritano - Vincent Van Gogh