Banchetto di Erode e danza di Salomé - Domenico Ghirlandaio

Banchetto di Erode e danza di Salomé - Domenico Ghirlandaio

La scena concentra in un'unicum narrativo, secondo una prassi medievale ancora diffusa in pieno Rinascimento, due momenti distinti del testo evangelico: la danza di Salomè e la presentazione della testa di San Giovanni Battista

La macabra apparizione, verso cui si indirizzano gli sguardi di tutti i partecipanti al banchetto, provoca diverse reazioni emotive, espresse attraverso gli atteggiamenti del corpo e i gesti delle mani: Erode al centro, le tiene giunte, a significare la tristezza che secondo Marco la richiesta di Salomè aveva suscitato in lui; altri rimangono impassibili con le braccia conserte altri ancora sollevano una mano mostrandone il palmo in segno di meraviglia;

Salomè, ancora intenta nella danza, tradisce il suo senso di orrore di fronte al triste trofeo solo attraverso la sua mano sinistra, aperta a ventaglio verso terra. Con un tono sempre in bilico tra sacro e profano, il Ghirlandaio riesce a conciliare il dramma narrato dal Vangelo con le consuetudini della sua epoca, attraverso una fedele ricostruzione in tutti i particolari, di un convivio: 

  • il nano in primo piano a sinistra, immancabile negli intrattenimenti dell'alta società rinascimentale
  • la disposizione dei commensali
  • gli oggetti che compaiono sulla tavola
a Firenze la rievocazione del Martirio di San Giovanni Battista acquista Inoltre particolare significato essendo la città sotto la sua tutela. Giovanni, testimone della fede in Cristo, è qualificato come precursore, colui che apre la strada all'avvento del figlio di Dio tra gli uomini e che con il martirio si fa testimone dell'immortalità dell'anima e della funzione salvifica della fede

Maybe you might be interested

sogno di Giuseppe - Philippe De Champaigne
sogno di Giuseppe - Philippe De Champaigne

prima degli eventi della nascita di Gesù Cristo e dopo l'Annunciazione che mise in difficoltà la reputazione della Madonna - non si poteva avere uno stato di gravidanza come promessa sposa ad un uom...

La testa del Battista dipinto del Caravaggio
La testa del Battista dipinto del Caravaggio

Salomè sorregge il vassoio con la testa di Giovanni Battista appena decapitato. Non riesce a voltarsi per guardare e ancor meno essere a contatto diretto con il vassoio. Usa infatti un pezzo di stoff...

adorazione dei pastori del Ghirlandaio
adorazione dei pastori del Ghirlandaio

mentre Maria e pastori sono assorti nell'adorazione del bambino Gesù, Giuseppe è distratto e si volta indietro a guardare arrivare una processione

Visitazione ( di Maria ad Elisabetta ) di Jacopo da Pontormo

Buon samaritano - Eugene Delacroix

adorazione dei pastori (La Notte) - Correggio

Deposizione, dipinto di Raffaello

trasfigurazione di Cristo - Lorenzo Lotto

adorazione dei pastori - Pieter-Paul Rubens