Il bacio di Giuda - Giotto di Bondone

il bacio di Giuda - Giotto di Bondone

Sul lato Sud della Cappella degli Scrovegni trova posto il bacio di Giuda. Ciò che distingue maggiormente questo dipinto è la singolare enfasi che l'autore pone sul confronto fra Cristo e Giuda. Alla sinistra dei due protagonisti, dipinge le figure di Pietro e di Malco, servo del sommo sacerdote Caifa
il bacio di Giuda nella cappella degli Scrovegni il bacio di Giuda nella cappella degli Scrovegni
secondo la scrittura l'apostolo tagliò via l'orecchio destro al servo in un impeto di rabbia. Cristo dopo aver miracolosamente guarito Malco ammoni Pietro con queste parole: Rimetti la tua spada nel fodero; non dovrò forse bere il calice che il padre mi ha dato? Giovanni 18: 11

Questa scena tuttavia è secondaria rispetto all'incontro fra Cristo e il suo traditore. Proprio come negli altri episodi della vita di Gesù, Giotto vuole rendere visibile la tensione psicologica, l'intensità emotiva dell'incontro fra due persone. Mentre Giuda guarda Cristo dritto negli occhi, quest'ultimo ricambia con uno sguardo impenetrabile, un atteggiamento che non mostra né indifferenza nel repulsione, ma umiltà e persino compassione. Raffigurando Cristo in questo modo, Giotto lo conferma quale simbolo di incrollabile rettitudine e certezza morale, incurante del clamore, delle accuse, dell'inganno e del tradimento

Giotto ha raffigurato il momento centrale del tradimento come una sacra rappresentazione, con i vari attori del dramma schierati sulla scena: Gesù è Giuda sono circondati da un gruppo di soldati con lance e bastoni. Il servitore del sommo sacerdote è trattenuto a stento da un uomo incappucciato che volge le spalle all'osservatore.

I gruppi convergono tutti verso il centro comunicando una grande concitazione. L'acme di tanta agitazione è raggiunta nel immobilità forzata dell'abbraccio fra Gesù e Giuda i cui profili si affrontano in un'immagine di grande intensità. Il traditore abbraccia il maestro circondandolo con il suo manto giallo.

Maybe you might be interested

il mancinismo di Giuda secondo Giotto
il mancinismo di Giuda secondo Giotto

i Vangeli non parlano dell'aspetto fisico di Giuda, ma a partire dal XII secolo, le immagini lo muniscono di due attributi ricorrenti: capigliatura rossa e veste gialla. In seguito il suo repertorio i...

Cattura di Cristo di Caravaggio
Cattura di Cristo di Caravaggio

La scena rappresenta Cristo durante la cattura. Giuda, il più vicino, lo cinge quasi in un abbraccio e subito dietro i soldati in armatura, nell'impeto di arrestarlo

Noli me tangere - Giotto confluisce due eventi separati

san Francesco d’Assisi restituisce gli abiti al padre in collera

Giotto nel ciclo di san Francesco nella cappella Bardi

l’Ultima Cena nella visione di Giotto

Giotto e La Cappella degli Scrovegni

le nozze di Cana nella cappella degli Scrovegni