... dove egli descrive il rapporto sfumato tra normalità e patologia. Nello specifico si trova un'analisi dell'oblio attraverso comportamenti quotidiani, quali gli atti mancati e i lapsus, che rivelano un conflitto tra conscio e inconscio. Essi sono piccole 'anomalie' del comportamento quotidiano che costituiscono una sorta di ponte tra patologia e normalità, proprio essi influenzano l'equilibrio coscienza e inconscio. Secondo Freud non esiste una delimitazione netta tra i due stati, piuttosto, la patologia consisterebbe in un'esasperazione di comportamenti quotidiani che diventano problematici quando impediscono il normale svolgimento della vita di ogni giorno. Alcuni strani comportamenti fungono da valvola di sfogo che impedisce l'accumularsi di tensioni psichiche fino al punto di rottura, permettendo così un equilibrio fra coscienza e inconscio.
Atti mancati e lapsus. Gli atti mancati sono stati definiti come una tendenza inconscia che agisce sull'intenzione cosciente, turbandola. In generale, si parla di atto mancato quando si ha l'intenzione di fare qualcosa e poi, senza rendercene conto, ce se ne dimentica o si fa l'opposto. Esempi classici ne sono la dimenticanza delle chiavi, non rispondere a lettere importanti, ecc. Freud esclude che si tratti di semplice disattenzione, ogni atto mancato può essere interpretato svelando il legame tra l'atto e un impulso represso che trova una via secondaria attraverso cui esprimersi.
I lapsus, o errori involontari nel parlare, sono rappresentati dalla presenza di un'intenzione consapevole. Sono un'espressione di un conflitto tra ciò che si può fare e ciò che si desidera. Ci sono diversi tipi di errori legati al linguaggio: dimenticanza di una parola, lapsus nella lettura, lapsus di scrittura e lapsus di ascolto. Il lapsus sarebbe una forma di compromesso che si viene a creare quando il rimosso cerca di emergere e trova le barriere della nostra consapevolezza. Un esempio di lapsus:"Vi invito a ruttare alla salute del vostro capo", questo involontario scambio di parole (in tedesco, bere alla salute-ruttare) rivolte dal dipendente al disprezzato capo, rappresentano il sentimento negativo solo apparentemente rimosso verso il capo.
Maybe you might be interested

Sigmund Freud: Un re nudo
Sebbene le critiche all'opera di Freud siano state innumerevoli, la sua figura ha informato la cultura del ventesimo secolo, promossa e divulgata dopo di lui dai suoi seguaci
Gli atti mancati e i lapsus sono quindi l'espressione di un conflitto che quotidianamente ci testimonia la presenza dell'inconscio. Questi episodi secondo Freud non devono metterci in allarme, bensì sono un momento di scoperta di sé. Ad ogni atto mancato dovrebbe seguire una riflessione su cosa significhi questo comportamento e quali desideri nascosti esprime, inoltre, possono servire per aprire le vie dell'inconscio che potrebbero altrimenti provocare sofferenza, nevrosi, disturbi di personalità.