Festa dei Mercanti, codice Fiorentino XVI secolo

festa dei Mercanti, codice Fiorentino XVI secolo

Quando un mercante pensava di avere raggiunto il successo e di avere una grande fortuna, senza badare a spese, per ringraziare gli dei e dare il lustro alla sua persona, organizzava una festa a cui invitava i colleghi, i soldati che l'avevano accompagnato in viaggio e gli esponenti più in vista della nobiltà
qui è raffigurato l'inizio di una festa che poi prosegue con offerte agli dei, cibo, bevute, canti, balli e quei funghi "che danno visioni e provocano la lussuria". I nobili più importanti sono seduti nel patio della casa del mercante su una poltrona di fibre intrecciate simile a un vero trono.

I servi offrono bouquet o ventagli di penne e "canne di fumo", simili a grandi pipe senza fornello in cui si mettevano foglie di tabacco e di altre erbe aromatiche arrotolate.

festa dei Mercanti. Firenze, biblioteca Medicea Laurenziana festa dei Mercanti. Firenze, biblioteca Medicea Laurenziana

Maybe you might be interested

sacrifici a Tezcatlipoca. La festa di Toxcatl
sacrifici a Tezcatlipoca. La festa di Toxcatl

Era festeggiato il quinto mese dell'anno. L'avvenimento culminante di questa cerimonia era l'uccisione di un giovane guerriero dal corpo perfetto, scelto un anno prima e per un anno trattato con ogni ...

Aquila e serpente. Dagli Aztechi, il simbolo della bandiera del Messico
Aquila e serpente. Dagli Aztechi, il simbolo della bandiera del Messico

A città del Messico è custodito un antico documento noto come: codice Boturini. Racconta le origini del popolo azteco. Questi, non avevano un alfabeto e usavano le immagini per raccontare i momenti ...

il Messico, la colonia più ricca di Madrid, fa della Spagna la maggiore potenza Imperiale del 500

Lo Stato della Virginia rende omaggio con il suo nome alla "regina vergine"

Il legno brasiliano dà il nome ad un Paese

Naufrago quattro anni nell’isola di Más a Tierra

la difficile vita dei braccianti in "Caffè" - Candido Portinari

il brano "La Bamba" trae origine dalla razzia di Veracruz del 1683