La difficile vita dei braccianti in "Caffè" - Candido Portinari

la difficile vita dei braccianti in "Caffè" - Candido Portinari

Dipinto con estrema drammaticità ed empatia, raffigura una folla di uomini e donne che trasportano pesanti sacchi di caffè seguendo le istruzioni di un aggressivo caposquadra in uniforme

La ripetizione geometrica delle file dei lavoratori e degli alberi evidenzia il senso di oppressione e fatica, ma l'uso delle sfumature calde neutralizza i rigidi angoli della composizione e umanizza gli operai. Gli arti di questi ultimi sono sovradimensionati, a esprimere lo sforzo e lo stadio quasi animale cui essi sono ridotti

Durante la sua vita Portinari godette di una grande fama internazionale e strinse amicizia all'interno di prestigiosi circoli di poeti, scrittori, giornalisti e diplomatici. Morì nel 1962 intossicato dai colori al piombo che utilizzava nei suoi dipinti. Portinari era figlio di immigrati italiani di, nacque in una piantagione di caffè vicino a San Paolo e studiò arte a Rio de Janeiro e a Parigi.

Caffè - Candido Portinari, 1935 Caffè - Candido Portinari, 1935

Maybe you might be interested

Caffè e tabacco: fiorisce un traffico inedito
Caffè e tabacco: fiorisce un traffico inedito

Nel XVII secolo il consumo di caffè e tabacco inizia a diffondersi a livello di massa. In Olanda i giovani frequentavano le caffetterie per provare gli effetti della nuova bevanda; contemporaneamente...

il brano "La Bamba" trae origine dalla razzia di Veracruz del 1683

il boicottaggio degli autobus da parte dei neri nell’America della segregazione

Dea Coatlicue: un incubo incarnato in una forma femminile

Il legno brasiliano dà il nome ad un Paese

Costantino Beltrami verso le sorgenti del Mississippi - Enrico Scuri

Paraguay. Immagine del tuo paese desolato - Juan Manuel Blanes